Se non l’avete ancora fatto, prendetevi uno dei 365 giorni di quest’anno per andare a visitare il lago alpino di Braies, situato nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies in provincia di Bolzano.
Un’oasi di pace e tranquillità per chi vuole ritirarsi per un giorno dai rumori e dal caos della città, la zona in cui si trova il lago offre un paesaggio di natura incontaminata mozzafiato, dove rilassare mente e corpo.
Il lago dal bellissimo color smeraldo si trova a 1.496 m s.l.m., è il più grande lago delle Dolomiti e può essere esplorato sia durante l’estate che nei mesi invernali. Tutt’intorno ad esso ci sono numerosi sentieri che permettono di esplorare le rive, passando da paesaggi in cui dominano le rocce ad altri con spiagge e prati. Sono presenti inoltre aree picnic con tavoli e panche dove poter fare una sosta e godersi il paesaggio.
I più coraggiosi potranno fare un tuffo nell’acqua gelida e limpida di Braies, mentre ai romantici e ai pigri consigliamo di noleggiare una delle tante barche a remi per raggiungere la riva opposta.
Per chi ama l’avventura, il trekking e le scalate, consigliamo invece di cimentarsi con il percorso che porta alla Baita Fojedöra. Il percorso per salire fino alla baita dura circa 3 ore e altre 2-3 ore per ritornare a valle. Il sentiero è adatto a chi pratica attività sportiva o è pratico di camminate in montagna poiché alcuni tratti risultano essere in pendenza, con rocce da scalare.
Se deciderete di fare un’escursione in estate, preparatevi ad essere accompagnati lungo il cammino verso la baita da mucche e scoiattoli.
Tutta la fatica e l’impegno, per giungere a 2.115 m di altitudine, saranno ripagati senza ombra di dubbio dal panorama che vi si presenterà davanti agli occhi, dalla pace, dall’aria fresca e pulita e dall’ottimo cibo casereccio, genuino e a km 0 con cui potrete rifocillarvi in baita.
Quest’ultima, a conduzione famigliare, è gestita da un gruppo di giovani ragazzi e ragazze che cucinano e accudiscono capre, galline, tacchini, mucche e asinelli.
Il pranzo che avrete la possibilità di gustare vi darà le forze necessarie per affrontare la discesa; con circa 30 euro avrete un pranzo delizioso e molto sostanzioso comprendente antipasto, primo (oppure un secondo o un piatto unico), dolce e caffè.
Ritornati a valle, non dimenticatevi di prendere un souvenir come ricordo!
Gioiello locale: il forno a legna esterno dove i giovani possono cucinare gustosi piatti e tanti tipi di pane. Il pan brioche, dolce e soffice come una nuvola o il pane integrale con sesamo, semi di papavero e girasole saranno ottimi per uno spuntino durante la discesa. Da provare, vero?!
Se non ti ho ancora convinto, devi sapere che alcune delle riprese di “Un passo dal cielo” con Terence Hill si sono svolte qui. E’ interessante immaginare che alcuni dei grandi attori italiani siano saliti su questo stesso pontile, vero?
Passiamo ad alcune informazioni utili:
- Parcheggio a pagamento: 6 euro per 3 ore
- Percorso intorno al lago: durata 1 ora e mezzo, dislivello: 93 m
- Partenza percorso: Hotel Lago di Braies
Canottaggio:
- Periodo: giugno-settembre
- Orario: tutti i giorni 10:00-17:00
- Prezzo: 12 euro 30 minuti o 18 euro 1 ora
Cose da fare nei pressi del Lago di Braies:
Dopo la visita al lago si può correre alla pista dell’Alta Pusteria, se si sceglie di fare una passeggiata in inverno. La pista è lunga circa 3 km e il percorso è facile. È perfetto per chi non sa sciare molto bene e per famiglie con bambini. Se vuoi un’attività più leggera, puoi visitare il Museo DoloMythos, aperto tutto l’anno, con un orario al il pubblico che va dalle 8:00 alle 19:00. I prezzi partono da 3 euro per gli studenti e arrivano fino a 25 euro per le famiglie.
Potete anche scoprire com’è la vita al maso Lechnerhof. Esistono tre tipi di formaggio di capra e tre tipi di formaggio di mucca. I proprietari possiedono anche il loro negozio dove potrai acquistare tutte le chicche di cui ti ho parlato finora.
Quindi, se non hai ancora visitato questo luogo rilassante, ora è il momento di programmare una vacanza!
Fonti:
- https://www.tre-cime.info/it/braies/attivita-sport/estate.html
- https://www.braies.org/cosa-fare/lago-di-braies
- https://focusontrips.com/europa/lago-di-braies-trekkig-malga-fojedora