Tuscia – 6 viaggi tra le bellezze di questi posti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
bellezze della tuscia, La Tuscie
Pixabay.com

Se è vero che grazie alla lettura possiamo “viaggiare” senza muoverci, oggi lo faremo andando a visitare le bellezze della Tuscia.

 

UN PO’ DI STORIA …

La Tuscia (nota anche come Etruria) è oggi un territorio comprendente zone laziali, umbre e toscane che tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. furono conquistate ed abitate dagli Etruschi: da qui il nome Etruria.

Dagli Etruschi ebbe origine la dinastia dei Tarquini, che governarono Roma prima che diventasse una Repubblica; ricordiamo Tarquinio Prisco (quinto Re di Roma), Servio Tullio, (sesto Re di Roma) e Tarquinio il Superbo (ultimo Re di Roma). Il Medioevo e il Rinascimento hanno lasciato invece numerose e meravigliose tracce in tutti i paesi e borghi della bella Tuscia.

LA TUSCIA OGGI…

Ai giorni nostri la Tuscia è una regione che vale sicuramente la pena visitare, vivere ed esplorare perché è un mix di storia, cultura, arte, natura e buon cibo. Fate scorta di nocciole, olio extra vergine di oliva, castagne e vino: prodotti genuini e a km 0.

Ecco a voi alcuni dei tanti e meravigliosi borghi che vi consiglio di visitare e che considero vere bellezze della Tuscia:

1. Viterbo
2. Caprarola
3. Bolsena
4. Civita di Bagnoregio
5. Bomarzo
6. Tarquinia

 

1. Viterbo

Nota come città dei Papi grazie ai numerosi pontefici che qui vi elessero la corte pontificia o la spostarono da Roma, Viterbo è una città in cui storia, cultura e natura convivono in un equilibrio perfetto. La prima, tra le bellezze della Tuscia che vi presento, è una città che offre un viaggio nel XIII secolo attraverso la visita del quartiere medievale di San Pellegrino, un tuffo nella natura grazie all’orto botanico che accoglie specie di fiori e piante provenienti da tutto il mondo, un momento di profondo relax per mente, corpo ed anima grazie alle note Terme dei Papi.

Suggestiva e magica è poi la manifestazione che si svolge ogni anno, in onore della patrona della città: Santa Rosa. Il 3 settembre circa 100 facchini trasportano, per le vie della città, un’alta torre illuminata e con in cima la statua della patrona. Poco distante da Viterbo troviamo Bagnaia, comune in cui fare una sosta per visitare Villa Lante che ospita un giardino in cui il protagonista principale è l’acqua: fontane, cascate e giochi d’acqua in un giardino ornato da siepi, labirinti e alberi secolari.

Da visitare a Viterbo

1. Orto Botanico, prezzi: € 4,00 intero e € 2,00 ridotto

2. Terme dei Papi: Ingresso giornaliero adulto (valido nei giorni feriali 9.00-19.00) €18. *Ingresso giornaliero adulto (valido nei giorni prefestivi e festivi 9.00-19.00) €20. Ingresso giornaliero bambini (2-12 anni non compiuti) €8. Ingresso notturno (ogni sabato dalle 21:00 all’una di notte) €20.

3. Villa Lante: Biglietto intero: € 5,00; Biglietto agevolato: € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBAC; Ingresso gratuito: Da ottobre a marzo, la prima domenica del mese.

Il periodo ottimo per visitare viterbo è aprile – ottobre, per aver la fortuna di trovare bel tempo. Ancora non hai prenotato la vacanza? Cosa aspetti?!

 

2. Caprarola

A circa 20 km da Viterbo, Caprarola vi può sicuramente offrire una piacevole giornata da trascorrere visitando il Palazzo Farnese, simbolo della cittadina, seguito da un buon pranzetto in riva al lago di Vico e poi, perché no, un tuffo o un romantico tramonto. Se scegliete una giornata di fine agosto, avrete l’occasione di partecipare alla Sagra della Nocciola, evento che celebra la nocciola (una delle migliori qualità di nocciole presenti sul mercato italiano è prodotta proprio qui) e tutte le delizie che derivano da essa.

Da visitare a Caprarola

Palazzo Farnese: Biglietto: intero € 5,00, agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.

Il miglior periodo per visitare Caprarola è aprile – agosto, periodo in cui i prezzi per gli hotel è compreso ra 46 e 115 euro per notte.

 

 

3. Bolsena

Eretta sulla sponda nord-orientale dell’omonimo lago, Bolsena è un comune in cui è possibile rivivere l’epoca medievale grazie alla Rocca dei Monaldeschi, ospitante il Museo Territoriale del Lago di Bolsena. Tra gli eventi da non perdere c’è sicuramente quello del Corpus Domini, manifestazione che si svolge nel mese di giugno e in cui le strade della città vengono ornate da suggestivi quadri realizzate con i fiori. Infine, il lago di Bolsena, uno dei più puliti d’Europa, offre un lungo-lago romantico e ricco di pini marittimi.

Da visitare a Bolsena – Il Museo Territoriale: il biglietto costa 6€, gratis con abbonamento musei. Ti consigliamo di visitare questa città d’estate e se non hai ancora prenotato, puoi farlo ora, anche perché i prezzi per una notte in hotel parte da 68 euro!

 

4. Civita di Bagnoregio

A 15 minuti di auto da Bolsena c’è Bagnoregio, comune arroccato su un colle di tufo raggiungibile attraverso un ponte pedonale lungo 300 m, nota come la città che muore per la conformazione del territorio, sottoposto continuamente all’erosione da parte degli agenti atmosferici. Il ponte suggestivo e il panorama mozzafiato vi faranno desiderare di ritornare! Ti consigliamo ti fare un viaggio a Civita di Bagnoregio il mese di luglio.

 

5. Bomarzo

A 20 km da Viterbo, il comune ospita uno dei parchi più particolari che troverete nella Tuscia e nel centro Italia. Conosciuto come il Parco dei Mostri, o Bosco Sacro, fu realizzato per volere del principe Pier Francesco Orsini nel 1547, in memoria della moglie. Nel parco, articolato su quattro livelli e immerso nel verde, sono disseminate innumerevoli costruzioni e sculture, statue mitologiche e la casa inclinata , che creano un’atmosfera magica e surreale. Meritano decisamente una visita anche il Palazzo Orsini e la Riserva Naturale di Monte Casoli.

Da visitare a Bomarzo

1. Il Parco dei Mostri: Il costo degli biglietti per l’ingresso è di € 10. I bambini fino a 4 anni entrano gratis e quelli dai 4 al 13 anno pagano € 8.

2. Palazzo Orsini: Biglietto Intero: € 5,00; Biglietto Gruppi (minimo 15 persone): € 3,50; Biglietto Under10 (6-10 anni): € 3,00; Under 6 (fino a 5 anni compiuti): Gratuito

3. Riserva Naturale di Monte Casoli: Costo adulti € 12.00, ragazzi € 7.00 bambini fino ad 8 anni gratis.

 

6. Tarquinia

Ultima della lista, ma non per questo meno importante tra le bellezze della Tuscia, Tarquinia è una città che vi consiglio di visitare perché custodisce la necropoli dei Monterozzi, definita Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004. Poco distante dal centro città c’è infine Tarquinia Lido, ideale per una passeggiata in riva al mare, per un buon gelato o una cena romantica a base di pesce.

Queste sono solo alcune delle bellezze della Tuscia che rendono questo territorio un luogo incantevole e assolutamente da visitare; qui potrete trovare tutti i borghi della Tuscia da esplorare e conoscere. Non vi resta altro da fare che mettervi in viaggio!

 

Sei già stato ad Anzio? No? Bene, ecco qui un articolo che parla di questa interessante città!

Fonti: 

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *