Eurovision 2022 – Ucraina la grande vincitrice!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

L’Eurovision 2022, la 66esima edizione del piu’ grande Festival di musica, è stato diffuso ieri sera in tutto il mondo. Tutti gli appassionati di musica si sono radunati davanti alla Tv, oppure davanti al laptop perché trasmesso anche in diretta su YouTube, per godersi le più incredibili performance o per sostenere i rappresentanti del proprio paese.

L‘Ucraina è riuscita a portare a casa il titolo di “Vincitore” dell’Eurovision grazie alla performance degli artisti che hanno convinto non solo la giuria, ma anche il pubblico, del loro grande talento. Più in basso potete rivedere il grande spettacolo che l’Ucraina ha allestito sul magnifico palcoscenico dell’Eurovision.

I seguenti in classifica sono stati:

  • Quarto posto – Svezia, rappresentata da Cornelia Jakobs con la canzone “Hold me Closer”
  • Terzo posto – Spagna, rappresentata da Chanel con la canzone “SlowMo”
  • Secondo posto – Regno Unito, rappresntato da Sam Ryder con la canzone “Space Man”

L’Italia si è classificata al sesto posto.

Nascita e scopo dell’Eurovision

L’Eurovision è nato nel 1956 a Lugano, in Svizzera presso il teatro Kursaal dove si è tenuta la sua prima edizione. Dopo la Seconda Guerra Mondiale mentre i paesi europei si ricostruivano le proprie città a cause delle molteplici distruzioni, c’era una cosa che le popolazioni cercavano di fare, ossia lasciarsi alle spalle le atrocità del passato e imparare dagli errori.

Per loro fortuna la televisione era in continua evoluzione, pertanto, dopo la nascita dell’Unione Europea di radiodiffusione si cercò un programma che potesse unire i diversi paesi.

E quindi Sergio Pugliese, drammaturgo e giornalista italiano, aveva proposto l’idea di creare una competizione canora tra i diversi paesi europei seguendo il modello del Festival di Sanremo ed in questo modo nacque l’Eurovision.

Eurovision 2022

Quest’anno, l’edizione è stata ospitata dall’Italia a Torino, siccome l’edizione dell’anno scorso è stata vinta dai Måneskin che hanno portato il genere del rock sul palcoscenico italiano e grazie all’Eurovision, sono riusciti anche a debuttare oltreoceano.

I grandi finalisti di quest’anno

I finalisti di quest’anno hanno lasciato di stucco l’intero pubblico di tutto il mondo essendo stati seguiti non solo in televisione, ma anche sulle diverse piattaforme in Internet. Conosciamoli e vediamo l’ordine in cui sono saliti sul palco.

  1. Repubblica Ceca – We Are Domi con la canzone “Lights Off”
  2. Romania – WRS con la canzone “Llámame”
  3. Portogallo – Maro con la canzone “Saudade Saudade”
  4. Finlanda – The Rasmus con la canzone “Jezebel”
  5. Svizzera – Marius Bear con la canzone “Boys Do Cry”
  6. Francia – Alvan & Ahez con la canzone “Fulenn”
  7. Norvegia – Subwoolfer con la canzone “Give That Wolf A Banana”
  8. Armenia – Rosa Linn con la canzone “Snap”
  9. Italia – Mahmood e Blanco con la canzone “Brividi”
  10. Spagna – Chanel con la canzone “SlowMo”
  11. Olanda – S10 con la canzone “De Diepte”
  12. Ucraina – Kalush Orchestra con la canzone “Stefania”
  13. Germania – Malik Harris con la canzone “Rockstars”
  14. Lituania – Monika Liu con la canzone “Sentimental”
  15. Azerbaijan – Nadir Rustamli con la canzone “Fade to Black”
  16. Belgio – Jeremie Makiese con la canzone “Miss You”
  17. Grecia – Amanda Tenfjord con la canzone “Die Together”
  18. Islanda – Sigga, Beta, Elìn con la canzone “Með Hækkandi Sól”
  19. Moldavia – Zdob și Zdub & Frații Advahov con la canzone “Trenulețul”
  20. Svezia – Cornelia Jakobs con la canzone “Hold me Closer”
  21. Australia – Sheldon Riley con la canzone “Not The Same”
  22. Regno Unito – Sam Ryder con la canzone “Space Man”
  23. Polonia – Ochman con la canzone “River”
  24. Serbia – Konstrakta con la canzone “In Corpore Sano”
  25. Estonia – Stefan con la canzone “Hope”

Ognuno di questi paesi si è presentato con una canzone che non solo ha inspirato milioni di persone ma li ha anche fatti sentire la loro musica e fatto conoscere parte della loro cultura. Queste canzoni possono essere ascoltate su qualsiasi piattaforma, cominciando con Spotify dove è stata creata una playlist con tutte le canzoni dell’Eurovision.

Quest’anno purtroppo la Russia, a causa delle misure restrittive stabilite a livello mondiale dopo l’invasione dell’Ucraina, non ha potuto partecipare al Festival.

I presentatori di questanno sono stati Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan che hanno trasmesso da Torino ed il Festival si è aperto con un medley di Laura Pausini nel quale abbiamo potuto ascoltare la sua incredibile voce.

Il tema di quest’anno è stato “The Sound of Beauty” e abbiamo potuto osservare come ogni artista ha messo in evidenza questo tema in una maniera incredibile grazie alla diversità delle canzoni.

Congratulazioni all’Ucraina ma anche a tutti gli altri paesi che sono saliti sul palco dell’Eurovision mostrando non solo il loro grande talento, ma anche un po’ della loro cultura.

Congratulazioni a tutti quanti e aspettiamo il prossimo Eurovision!

Se volete saperne di piu’ riguardo l’edizione dell’anno scorso del grande Festival di Musica Eurovision, potete leggere questo articolo!

Fonti:

eurovision 2022 eurovision 2022 eurovision 2022 eurovision 2022 eurovision 2022 eurovision 2022 eurovision 2022

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *