Traduzione: Micu Andrada Ioana
A Târgu Neamț, la terra del bisonte o l’anima dei monasteri, sarai sempre accolto dalla storia della Cittadella di Neamț e potrai rilassarti leggendo i manoscritti del cantastorie Nică. Il tranquillo fiume Ozana, il Museo di Storia ed Etnografia, la Casa commemorativa di Ion Creanga o della fidanzata di Mihai Eminescu, Veronica Micle, ti mostreranno una parte di Târgu Neamț, una bellissima regione rumena Moldova.
1. La Cittadella di Neamț
Târgu Neamț, una piccola e accogliente cittadina, sotto la protezione della Fortezza di Neamț, la magnifica fortezza costruita da Petru I Mușat, sulle cime del monte Pleş. La fortezza di Neamț è una delle fortezze più robuste nel cuore della Moldova, la sua prima attestazione documentata risale al 1395.
Il suo periodo di gloria fu durante il regno di Stefano il Grande (1457-1504), ma le mura del monumento furono parzialmente distrutte durante l’assedio del sultano Muhammad II. Nel 1691, la Fortezza fece la guardia alla fiera davanti all’esercito polacco, guidato da Giovanni III Sobieski. Tuttavia, nel 1866 la fortezza fu dichiarata monumento storico, e nel 1972 furono avviati i lavori di consolidamento.
Nel 1992, attraverso un programma di restauro dell’UNESCO, le mura di Târgu Neamț sono state rafforzate e tra il 2007-2009 il monumento ha subito un completo restauro. Dopo due anni di assiduo lavoro, la fortezza è stata riaperta e stupisce ogni turista curioso.
Sotto un nuovo aspetto grandioso, la fortezza di Neamț conserva in sé una storia di molto lavoro. All’interno è stata costruita anche una piccola, intima, bella cappella, dove potrete dire la vostra preghiera in completo silenzio. La storia della fortezza è raccontata dai manichini cerati, di dimensioni reali, che intensificano le sensazioni del luogo.
2. Museo di Storia ed Etnografia a Târgu Neamț
Scendendo sotto la fortezza, fermati a prendere la tua dose di storia dal Museo di Storia ed Etnografia. Qui scoprirai una mostra archeologica ed un materiale etnografico splendidamente illustrato.
3. Casa commemorativa “Veronica Micle”
A pochi passi si trova la casa commemorativa della poetessa Veronica Micle. Lasciati travolgere da un amore drammatico, leggendo le lettere infuocate inviate dal “Luceafărul” della letteratura rumena alla sua amata Veronica.
4. Casa commemorativa “Ion Creanga”
Se ti senti troppo malinconico, cambia il tuo umore nella casa commemorativa “Ion Creanga”. Attraversi Ozana, “che scorre dolcemente”, e arrivi direttamente a Humulești, il villaggio con il museo commemorativo più visitato del paese. Circa 40.000 turisti rumeni e stranieri vengono ogni anno nella casa del narratore Ion Creangă.
Non so come siano gli altri, ma io, quando penso al mio luogo di nascita, alla casa dei miei genitori a Humuleşti, al pilastro del camino dove mia madre legava una corda con grovigli all’estremità con cui giocavano i gatti, del focolare umido, a cui mi aggrappavo quando cominciavo a camminare, al forno, dietro il quale mi nascondevo, quando noi, ragazzi, giocavamo a nascondino, e ad altri giochi e giocattoli pieni di allegria e di fascino infantile, il mio cuore ancora salta di gioia!
Sempre qui c’è il Parco a Tema dove troverai i tuoi personaggi preferiti dei libri d’infanzia: Babbo Chiorpec, zia Marioara, la capra con i tre capretti o l’orso ingannato dalla volpe.
5. La Terra dei bisonti di Târgu Neamț
Da Humulești puoi scegliere di andare alla ricerca della tranquillità nei monasteri più belli della regione Moldova, o puoi cercare la meravigliosa Terra del Bisonte. Quest’ultima si trova sul territorio del parco nazionale diviso in quattro parti: “La Foresta di ottone“, “La Foresta d’argento“, “La Riserva di querce di Dumbrava” e “La Riserva di bisonti Dragoș Vodă“.
La riserva dei bisonti include anche diverse specie di animali in via di estinzione, come: l’orso bruno, il gatto selvatico, la lontra, la lince, il cervo dei Carpazi. Sempre nel Parco Nazionale, negli anni ’70, è stato girato il film “I Fratelli Jderi “.
6. Luoghi di culto: Monastero di Neamț, Monastero di Sihăstria e Sihla, Monastero di Agapia, Monastero di Văratec e Monastero di Secu.
Sempre a Târgu Neamț, nelle immediate vicinanze si trova il Monastero di Neamț, fondato da Stefano il Grande e costruito nello stile moldavo locale. Apri il tuo cuore alla fede e goditi la pace offerta dagli altri luoghi di culto, come: il monastero di Sihăstria e Sihla, il monastero di Agapia, Văratec e Secu. La zona della Moldova è sempre visitata da parrocchiani di tutto il paese per via di questi luoghi santi.
Tutto questo arricchirà sia la tua anima che la tua mente e ritornerai una persona migliore, più curiosa e più umile.
Se vuoi scoprire anche Bucarest leggi quest’articolo.
Puoi leggere quest’articolo anche in rumeno: Târgu Neamț și 6 motive care te vor face să revii în Moldova.
1,087 total views, 3 views today