La paura della violenza è un argomento di cui possiamo ancora parlare perché la incontriamo ancora nella vita quotidiana. La violenza sulle donne è sempre stato un problema controverso e la maggior parte delle persone ha paura di parlarne liberamente perché è un argomento sensibile che può far ricordare momenti spiacevoli.
Secondo un sondaggio dell’UE una donna su 10 ha sofferto una forma di violenza sessuale dall’ età di 15 anni e una donna su 10 a 20 anni è stata violentata, mentre soltanto il 13% ha denunciato questi fatti alla polizia.
In Romania, le donne vengono aggredite per strada, a scuola, al lavoro, nelle discoteche e anche nelle proprie case e le uniche donne che riescono a scappare sono quelle che praticano uno sport di contatto.
1. L’autodifesa e lo sport: metodi per superare la paura della violenza
Una pratica di autodifesa, ti aiuterà a fare fronte alle situazioni spiacevoli, ti insegnerà ad utilizzare tutto il tuo corpo che, insieme ad un allenamento sistematico diventeranno armi efficaci e potenti. Allo stesso tempo, praticando uno sport di contatto avrai più coraggio e sicurezza in te stessa.
Uno degli sport di contatto che sta diventando sempre più popolare è il Karate Shotokan. Shotokan è uno stile introdotto dal maestro Gichin Funakoshi (1868-1957), in cui si mette l’ accento su posizioni ampie e lunghe, tecniche efficaci nella lotta a distanza e nello sviluppo della velocità.
Gichin Funakoshi diceva:
Solo attraverso gli allenamenti una persona imparerà a capire le proprie debolezze e chi è consapevole che le proprie debolezze rimarrà padrone di sè in ogni situazione.
L’insieme di posizioni, spostamenti, colpi, blocchi, prese, tagli, dislocazioni, proiezioni e schivate, viene eseguito secondo regole ben consolidate, studiate e messe a punto dai maestri di questi metodi ormai da molti anni.
2. Il kata: la tecnica che ti aiuta a superare la paura della violenza
Nell’allenamento di karate, movimenti e tecniche prestabiliti, accordi ritualizzati di combattimenti, il nome di KATA gioca un ruolo fondamentale. I kata possono essere capiti come un “libro aperto” dove le tecniche e la filosofia del karate sono state trasmesse e si trasmettono di generazione in generazione.
La pratica del kata offre ai praticanti un senso di struttura e possibilità di applicazione in caso di vero combattimento. La tecnica ha un significato profondo e le combinazioni delle varie tecniche si rivelano importanti e d’aiuto solo attraverso la pratica intensa e ripetitiva di un kata.
Il karate mette l’accento su principi ben stabiliti e applicazioni a mani nude, basate su dinamiche e una disciplina mentale ottima. Oltre a sviluppare le qualità atletiche, il karate richiede la padronanza delle emozioni e la calma di mettere in pratica le tecniche in situazioni difficili.
Imparando Shotokan, scoprirai il tuo corpo e le tue capacità, ti sentirai forte e coraggiosa, migliorerai il tuo equilibrio e lo stile di vita. Presterai più attenzione ai dettagli, invece di avere paura della violenza, penserai con anticipo rispetto al tuo avversario e lo sorprenderai con metodi rapidi ed efficaci.
Se vuoi praticare Shotokan, ti presentiamo alcuni vantaggi che ti possono aiutare a capire questo stile. Lavorando per aumentare la velocità, la forza e la resistenza e imparando le tecniche di difesa e di attacco, sarai sempre pronta per agire nelle situazioni pericolose e supererai la paura della violenza.
I vantaggi del Shotokan che ti possono aiutare a superare la paura della violenza
- Uno dei vantaggi è la forza che otterrai nelle gambe e nelle braccia, quindi la tua massa muscolare cambierà. Durante questo percorso realizzerai che le tue abilità fisiche e mentali miglioreranno ed avrai un impatto molto più potente di fronte al nemico.
- Dal punto di vista psicologico, gli allenamenti di karate aumentano la fiducia in se stessi, riducono la depressione, migliorano le funzioni mentali e stabilizzano le emozioni.
- Però, per vincere davanti all’ avversario, il primo passo è sconfiggere sé stessi. Per far sì che questo accada, durante gli allenamenti devi rinunciare alle paure, alla zona di conforto e devi entrare in battaglia nel territorio del tuo avversario.
Quindi, praticando almeno uno di questi due sport, potrai avere un vantaggio davanti al nemico e superare la paura della violenza. Basta avere fiducia e sarà come fatto. Dal momento in cui avrai una forza fisica migliore, la paura della violenza sarà molto più facile da superare.
3. Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ), un altro sport de contatto che ti farà superare la paura della violenza
È un’arte marziale e uno sport basato sul combattimento a terra. Il Jiu-Jitsu brasiliano si concentra sulla capacità di colpire un avversario, controllarlo, ottenere una posizione dominante e utilizzare una serie di tecniche attraverso blocchi articolari o soffocamento. Il Jiu-Jitsu brasiliano ruota attorno al concetto che una persona più piccola e più debole può difendersi con successo contro un avversario più grande, più forte e più pesante, usando equilibrio e distribuzione del peso, conducendo il combattimento a terra con una serie di tecniche.
L’allenamento BJJ può essere utilizzato per combattimenti sportivi e situazioni di autodifesa. Lo sparring, comunemente chiamato rotolamento nella comunità BJJ, è un tipo di allenamento basato su quante più partite possibili con il tuo partner, utilizzando tecniche apprese o preferite da praticare e vincere.
Questo tipo di formazione svolge un ruolo importante nella formazione e nello sviluppo del professionista. BJJ può anche essere usato come metodo per sviluppare la forma fisica, la costruzione del carattere e, perché no, uno stile di vita. A terra, la resistenza fisica può essere compensata o migliorata con tecniche di presa appropriate.
La foratura può migliorare molti aspetti degli allenamenti BJJ, come la temporizzazione o la velocità. Gli esercizi sono divisi in due categorie: esercizi tecnici o esercizi di movimento. Ad alcune persone piace praticare le tecniche apprese durante l’allenamento, e ad altri piace praticare le posizioni o le tecniche in cui hanno difficoltà.
Poiché il BJJ si concentra sul mettere l’avversario a terra, sparring e perforazione diventano la parte più essenziale del regime di formazione, questo tipo di formazione permette ai praticanti di praticare a piena velocità e piena forza. I metodi di allenamento includono esercizi in cui i movimenti sono praticati contro un partner resistente o non resistente, e anche il fitness è un aspetto importante dell’allenamento.
Per poter superare la paura della violenza, bisogna prima riconoscere la violenza, riconoscere quando una persona sta subendo delle violenze. Scopri nel video alcuni consigli.
- Se ti interessa scoprire di più sulla paura della violenza di qualsiasi tipo, puoi leggere anche l’articolo che tratta l’argomento delle donne di Kabul.