Autore: Andreea Ciorăneanu
Traduzione: Beatrice Rădulescu
Quando pensiamo alla Spagna, alle tradizioni e ai costumi spagnoli, le prime cose che ci vengono in mente sono la siesta, le corride e le ballerine di flamenco. Tuttavia, la Spagna ha molto di più da offrire.
La Spagna è uno dei paesi più grandi d’Europa, che occupa la maggior parte della penisola iberica. Gli usi, i costumi e la cultura spagnola sono i primi fattori sui quali ci dobbiamo soffermare quando cerchiamo di scoprirla meglio.
Quindi, scopriamo insieme quali sono le 7 tradizioni e usanze spagnole che conferiscono al paese un’atmosfera di festa e lo adornano di una moltitudine di colori.
1. La Tomatina
Molte delle tradizioni spagnole risalgono a secoli fa, ma c’è un’eccezione. La Tomatina è apparsa circa 60 anni fa, quando un gruppo di amici ha iniziato una rissa con i pomodori nel centro di Buñol. Non è chiaro come sia finita, ma questa lotta è stata la base della festa. Dal 1945, l’ultimo mercoledì di agosto si tiene La Tomatina. Attualmente, questa coincide con la festa per il santo patrono della città, e i partecipanti a questo evento utilizzano oltre 150.000 pomodori.
2. Los Tres Magos
Il 25 dicembre è un giorno significativo per la maggior parte dei cristiani nel mondo, soprattutto per i bambini. A Natale aspettano Babbo Natale, che porta loro i regali se sono stati buoni. Ma in Spagna i bambini aspettano i Tre Magi. In Spagna, il giorno di Los Magos è molto importante. Questi erano i maghi dell’est, che seguirono la stella da Betlemme al luogo di nascita di Gesù, portando con sé doni d’oro, mirra e incenso. Ogni anno, il 6 gennaio, i bambini in Spagna ricevono doni e celebrano il giorno dei Tre Magi con i loro cari.
3. Jai-alai
Anche lo sport ha un ruolo importante per gli spagnoli. Al primo posto c’è il calcio (futbol in spagnolo), ma il jai-alai è praticato anche da molti spagnoli. Il gioco è molto simile alla pallamano o allo squash. Per lanciare la palla o pelota sul muro, i giocatori usano cestini di vimini ricurvi chiamati cestas. Il primo gioco jai-alai è stato giocato quasi quattro secoli fa dagli abitanti della provincia basca.
4. Las Fallas
Un altro festival impressionante è Las Fallas, un evento che si svolge a marzo nella città mediterranea di Valencia. Las Fallas è una festa vivace, con fuochi d’artificio e rumorose fanfare. Questa tradizione era in un primo momento un omaggio a San Giuseppe, il santo patrono di Valencia. L’ultima sera della festa è da non perdere, perché poi si bruciano le statue di mâché. L’unica scultura salvata è quella che riceve il titolo di miglior statuetta, che viene poi esposta nel centro della città. Le altre centinaia di statue di cartone sono illuminate a tarda notte, la sicurezza dei visitatori è assicurata durante tutto l’evento dai vigili del fuoco.
5. La Fiesta de Fermin
La Fiesta di Fermin è una delle feste spagnole più popolari, diventata ormai simbolo della Spagna. La Fiesta di Fermin si celebra ogni anno a metà luglio ed è la corsa dei tori che rende questa festa così famosa. Migliaia di partecipanti stranieri, ma anche locali, scendono in piazza ogni mattina per correre davanti ad un branco di tori. Le strade sono sempre opprimenti e il percorso pericoloso termina all’arena (Plaza de Toros) della città. Oltre alla corsa dei tori, durante questa festa si svolgono altri eventi, tra cui uno spettacolo di fuochi d’artificio.
6. Semana Santa
Semana Santa è un’altra festa spagnola che si svolge nella città meridionale di Siviglia. Semana Santa (Settimana Santa) si traduce come Settimana di Pasqua. Come suggerisce il nome, la festa è legata alla Pasqua, essendo infatti una settimana piena di processioni cattoliche romane che durano fino a Pasqua. In questa Settimana Santa abbiamo sfilate mascherate per le strade e carri allegorici con figurine cattoliche romane.
7. La Feria de Abril
Dopo Semana Santa, segue La Feria de Abril, che si svolge sempre a Siviglia. È uno spettacolo molto più allegro della Pasqua. Per La Feria de Abril ci sono parchi di divertimento e centinaia di tende, la fiera è piena di gente del posto, vestita con abiti tradizionali e casette nelle quali si vende cibo. L’atmosfera è meravigliosa e gli spettatori possono godersi la musica live, tra le altre cose. L’ultima notte dell’evento è caratterizzata da fuochi d’artificio e balli di flamenco della folla allegra.
Fonti: