Autori: Otilia Condrea & Emanuel Paul
Roma, la capitale dell’ex impero romano e dell’Italia di oggi, si trova vicino al fiume Tevere e gode di una straordinaria popolarità in termini di turismo, grazie ai suoi monumenti. Non per niente Roma è chiamata la “Città Eterna” – nonostante la sua storia antica, riesce a rimanere giovane.
La capitale italiana intreccia con grazia passato e presente, e alla classica domanda su cosa vedere in questo luogo, c’è una sola risposta corretta: “Tutto”. Tra i suoi famosi monumenti e attrazioni turistiche si trovano: il Colosseo, la Fontana di Trevi, la Colonna Traiana, la Cappella Sistina, Piazza di Spagna e molti altri.
1. Il Pantheon
Il Pantheon è il tempio monumentale di tutti gli dei, l’incarnazione della grandezza dell’Impero Romano. Fu costruito nel II secolo a.C. e divenne cattedrale cristiana nel VII secolo. L’edificio è rotondo con un’enorme cupola, una delle più grandi al mondo. All’interno dell’edificio si possono ammirare l’impeccabile geometria della sala, le statue degli antichi dei e l’Occhio del Pantheon” – un foro nella cupola che crea un insolito effetto di luce. Il tempio ospita le tombe dell’artista Raffaello Santi, del re del Piemonte Vittorio Emanuele II e di molti altri personaggi famosi in Italia.
2. Il Colosseo
Conosciuto come il più grande anfiteatro antico d’Italia, il Colosseo è un monumento turistico visitato ogni anno da oltre 6 milioni di turisti ed è situato proprio nel centro di Roma. Costruito durante la dinastia Flavia e inaugurato da Tito nell’800 d.c, fu utilizzato per combattimenti di gladiatori e spettacoli pubblici, e successivamente riutilizzato come spazio per abitazioni, laboratori e quartieri religiosi.
All’interno il Colosseo era diviso in vari settori: il settore inferiore riservato ai senatori, il settore maenianum primum (con 8 gradini), il settore maenianum secundum (diviso a sua volta in inferiore e superiore) e infine il settore maenianum summum (con 11 gradini). Nonostante i danni causati dai terremoti e dai ladri di pietre, il Colosseo rimane un simbolo iconico di Roma, ed è incluso nella lista delle 7 grandi meraviglie del mondo.
3. La Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è, e probabilmente rimarrà per sempre, la più bella fontana di Roma, grazie alla sua architettura barocca. Costruita nel 19 a.C., la Fontana di Trevi si trova alla fine di un acquedotto e fornisce acqua alle antiche fontane del centro di Roma. La fontana raffigura Nettuno, Dio dei mari, in un carro trainato da due cavalli marini. In alto viene raffigurata Agripa, una ragazza dalla quale prese il nome l’acquedotto.
Pochi turisti conoscono la tradizione del bicchiere, legata alla Fontana di Trevi. Una volta, quando i giovani dovevano andare al lavoro o partire per il servizio militare, le fidanzate gli facevano bere un bicchiere d’acqua e dopo loro stesse lo buttavano a terra per spaccarlo. Questa tradizione era il simbolo dell’eterna fedeltà tra due innamorati.
La Fontana di Trevi è una magnifica cornice architettonica di Roma. La fontana colpisce per le sue dimensioni, occupando quasi tutta l’area antistante il Palazzo Poli. La composizione architettonica e scultorea fu costruita a metà del XVIII secolo, secondo il progetto di Nicola Salvi. Il monumento di straordinaria bellezza in stile barocco romano con elementi di neoclassicismo occupa uno dei primi posti nell’elenco delle meraviglie architettoniche della “Città Eterna”.
La tradizione di gettare monete nelle fontane risale a molto tempo fa, poiché le monete furono inventate nell’età del ferro. Questo imponente monumento si affaccia sulla piccola Piazza Trevi nel quartiere del Quirinale. Ogni giorno i turisti gettano migliaia di euro nella famosa fontana. Ebbene, nel tempo, questo gesto si è trasformato in un desiderio. La fontana per la monetina più famosa è sicuramente la “Fontana di Trevi”. Ogni settimana, i turisti lanciano monete del valore di $ 25.000. La tradizione dice che se butti soldi alla Fontana di Trevi tornerai a Roma.
4. Castel Sant’Angelo
Si tratta di un antico monumento romano sulle rive del fiume Tevere, realizzato in pregiato marmo. Il castello era l’ultimo rifugio per gli imperatori romani e la residenza dei sacerdoti. Oggi è un tesoro della capitale e un bellissimo museo. Qui puoi esplorare una stanza con gioielli, libri rari e documenti dell’Archivio Segreto, gli appartamenti di Papa Alessandro VI – più di 50 stanze in totale.
5. Trastevere
Trastevere è il quartiere romano dove puoi sentire il vero spirito latino che è impresso in edifici, bar e vicoli, di cui ti innamorerai sicuramente. La pietra cubica e i ristoranti in stile latino completano perfettamente il paesaggio italiano e l’odore di pasta e di spezie invitanti ti faranno venire voglia di ordinare un piatto sano da mangiare durante una pausa tra una visita e un’altra.
6. La Colonna Traiana
Situata nelle immediate vicinanze del Foro Romano, la Colonna Traiana è un antico monumento, costruito da Traiano per segnare la sua vittoria nella Dacia. Alta circa 40 metri, è composta da 18 massicci blocchi di marmo, ognuno pesando più di 40 tonnellate. Sulla superficie della colonna si rintracciano facilmente le scene di battaglia del tempo di Traiano, catturate in 124 episodi.
7. La Cappella Sistina
La Cappella Sistina è uno dei più grandi edifici artistici d’Europa. Costruito tra il 1472 e il 1483, copre un’area rettangolare di 40,93 metri di lunghezza e 13,41 metri di larghezza ed è conosciuto in tutto il mondo per gli affreschi che ospita. Una delle opere d’arte più famose catturate sulle pareti della Cappella Sistina è la scena di “The Making of Adam”. Questo dipinto cattura Dio che cerca di avvicinarsi ad Adamo.
Come ogni monumento storico, anche la Cappella Sistina ha i suoi segreti, scopriamone alcuni insieme:
- Da dove deriva il suo nome? Ebbene sì, il nome proviene da Papa Sisto IV, iniziatore della commissione dell’opera.
- Il soffitto di Michelangelo è decorato con molti nudi maschili che includono anche molte ghiande. Per quale motivo? La ghianda era spesso rappresentata da Michelangelo nei suoi dipinti per rendere omaggio a Rovere, il cui sinonimo è quercia, a cui apparteneva la famiglia di Giulio II.
- La Cappella Sistina era, e lo è anche oggi, la cappella privata del Papa.
aa
8. Piazza di Spagna
La Piazza di Spagna, o meglio la Scalinata di Spagna, è un monumento storico di Roma che collega Piazza di Spagna a una delle più belle chiese di Roma, Trinità dei Monti. La scalinata prende il nome dell’ambasciata spagnola, situata in uno degli edifici vicini. Le scale sono state progettate tra il 1723 e il 1725 da Alessandro Specchi e Francesco de Sanctis che hanno aggiunto dinamismo al paesaggio architettonico, creando un panorama unico da cui è difficile staccare gli occhi.
Oltre ad essere un magnifico monumento da non perdere, Piazza di Spagna ospita ancora oggi uno dei saloni di tè più famosi: Babington’s. La Sala Babington’s fu costruita nel 1893 da due donne inglesi, Isabel Cargill e Maria Babington, e situata al numero civico 23 di Piazza di Spagna. Il locale ebbe a quel tempo un’influenza grandissima nella diffusione del tè nella città di Roma.
Roma è una città magnifica e bellissima. Per non perdere di vista monumenti di pregio durante un viaggio attraverso la “Città Eterna”, è necessario pianificare la vacanza prima di partire.
Ecco alcuni utili trucchi per aiutarti a risparmiare tempo e denaro, rendendo il tuo viaggio a Roma un’esperienza indimenticabile:
1. Svegliati il prima possibile: la vita qui inizia proprio all’alba e molti posti chiudono abbastanza presto.
2. Prenditi del tempo per passeggiare semplicemente per le antiche strade del centro di Roma. Un percorso ben progettato ti aiuterà a vedere molti luoghi interessanti e ti aiuterà a trascorrere una vacanza indimenticabile.
3. Puoi fare una pausa dall’antichità per assaggiare la famosa pasta italiana, ma non dimenticare anche la deliziosa pizza.
4. È meglio acquistare i biglietti per tutti i luoghi famosi di Roma in anticipo – ad esempio online (c’è la possibilità di ottenerli con uno sconto), altrimenti dovrai passare molto tempo in coda o pagare una guida per entrare.
Gli appassionati delle lingue romanze possono leggere quest’articolo anche in rumeno e in francese!
Fonti:
- https://ro.wikipedia.org/wiki/Capela_Sixtină
- https://ro.wikipedia.org/wiki/Colosseum
- https://www.visitareromain3giorni.it/biglietti-musei-vaticani-cappella-sistina/
- https://www.il-colosseo.it/colosseo.php