Traduzione: Otilia Condrea
Ti offriamo un breve viaggio in una delle città più famose della Romania, apprezzata sia dai rumeni che dai turisti stranieri – Oradea, capoluogo della regione di Bihor e uno dei centri economici, sociali e culturali più importanti del nord-ovest della Romania. In questo articolo presenteremo alcuni obiettivi importanti per aiutarti se stai pensando ad una breve vacanza, ma non sai dove andare.
Se sei una persona attiva a cui piace imparare cose nuove, Oradea è sicuramente una delle città che devi mettere sulla tua lista dei posti da visitare!
La Chiesa Romana-Cattolica a Oradea
La costruzione della cattedrale si protrasse dal 1752 al 1780. Il suo progetto fu realizzato dall’architetto austriaco Franz Anton Hillebrandt nel 1750, e Giovanni Battista Ricca è colui che si occupò dei lavori dal 1752. Tuttavia, la strana scomparsa di Ricca ( nel 1756), determina Dominicus Luchini, sua guida dall’arrivo ad Oradea, a completare le costruzioni. Nel 1759 il progetto fu affidato a Franz Anton Hillebrandt, il nuovo capo architetto della corte imperiale dopo la nomina di Adam Patachich alla guida della diocesi cattolica di Oradea.
La chiesa ha 3 navate e la principale ha una lunghezza di 70 m.
La Chiesa Cattolica Romana è costruita in modo da avere 3 navate, la principale ha una lunghezza di 70 m, una larghezza di 30 – 40 m e pareti ricoperte di marmo. Le altre due navate secondarie hanno ciascuna un altare, quella di sinistra ha anche un imponente organo portato in cattedrale nel 1780. Allo stesso tempo, i dipinti all’interno sono vere opere d’arte, raffiguranti diversi santi, come: S. Michele, San Giovanni Nepomuceno, San Ladislao e la Santissima Trinità. Nell’altare maggiore vi è un dipinto in marmo raffigurante l’Ascensione della Madre di Dio.
Oradea – la città più importante della regione storica Crișana.
Piazza dell’Unità a Oradea
La costruzione della meravigliosa piazza avvenne tra il 1714 e il 1740. L’uscita dall’occupazione turca fu una tappa importantissima per la ricostruzione del centro cittadino, che portò alla formazione di una fiera chiamata Orașul Nou ( Città Nuova), tra Crișul Repede e Pârâul Pețea. Dopo l’incendio del 1836, la piazza iniziò a svilupparsi con diversi edifici, dato che fino ad allora solo la Chiesa Cattolica Romana “S. Ladislao ”(1720 – 1733), la Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria – la Chiesa con la Luna (1784 – 1832) e la Cattedrale greco-cattolica“ St. Gerarca Nicolae ”(1800 – 1810) erano state le uniche costruzioni.
Nel 1869 il Consiglio Comunale decise di trasformare la piazza in un parco relax con tanto verde, alberi, vicoli e panchine. Inizia così la modernizzazione della Città Nuova, e in 20 anni il mercato diventa il mercato più bello della città. Le influenze del modernismo sono visibili nella costruzione di palazzi sopravvissuti fino ad oggi: il Municipio di Oradea (1901 – 1903), il Palazzo dell’Episcopato Greco Cattolico (1903 – 1905), il Palazzo dell’Aquila Nera (1907 – 1908), il Palazzo di Mosca Adolf e figli (1904 – 1905).
La piazza dell’Unità a Oradea presenta una moltitudine di stili architettonici.
La piazza dell’Unità presenta molti stili architettonici acquisiti negli anni: barocco, classico, eclettico, storico, Art Nouveau, modernista e, allo stesso tempo, diversi accenti e altezze degli edifici.
A ovest della piazza troviamo il Palazzo dell’Episcopato greco-cattolico, costruito su progetto dell’architetto Kálmán Rimanóczy, e il Municipio in stile neorinascimentale, fondato dallo stesso architetto. A sud-est si trova la grande Casa Kovács, costruita nel XIX secolo in stile neoclassico. Il nord-est di Union Square è rappresentato dal Black Eagle Palace, con una facciata in stile lechneriano progettata dagli architetti Komor Marcell e Jakab Dezső.
Prima del 1848, la città era composta da 4 fiere: Oradea Nouă, Olosig, Velența, Subcetate.
Oltre alla storia impressionante e all’architettura che ti lascia senza parole, Oradea è una città con persone accoglienti, dove potrai crearti ricordi meravigliosi e scoprire nuove bellezze del nostro paese.
Se sei interessato ad altri luoghi da visitare in Romania, ti consigliamo Bucarest: 10 posti con il miglior cibo della città
Fonti: