Monaco – top 6 attrazioni turistiche da non perdere

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Monaco è uno dei Paesi più affascinanti al mondo. Il suo splendore e il suo fascino si uniscono perfettamente alla bellezza della natura e all’architettura secolare, che possono creare una vacanza diversa da qualsiasi altra. Monaco è il secondo Paese più piccolo della Terra, dopo il Vaticano, ma può offrire attrazioni indimenticabili.

Si trova sulla costa mediterranea, 18 km a est di Nizza, vicino al confine italiano. Il Principato è circondato su tre lati dalla regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra e il suo rilievo è costituito da una lunga spiaggia e da ripide colline che si innalzano fino a 63 m sul livello del mare.  

Una delle principali fonti di reddito per il Principato di Monaco è il turismo, ogni anno molti turisti sono attratti dal clima piacevole e dal suo casinò. Quando sentiamo parlare di Monaco, i nostri pensieri volano immediatamente al lusso e alla raffinatezza. Recandoti nello stato principesco di soli due chilometri quadrati che si trova sulla Riviera francese, rimarrai stupito dalle decine di attrazioni turistiche presenti sul territorio.

Ecco qui la top 6 attrazioni turistiche di Monaco che ti faranno venire voglia di fare le valigie subito!

1. Il casinò di Monte Carlo

Il Casinò di Monte Carlo è un complesso di gioco d’azzardo e intrattenimento che comprende il Monte Carlo Grand Opera House e la sede della compagnia di balletto Les Ballets de Monte Carlo. Il casinò si trova nel quartiere Monte Carlo di Monaco.

Il Casinò di Monte Carlo è di proprietà della Société des Bains de Mer de Monaco, una società per azioni di cui il governo monegasco e la famiglia regnante (i Grimaldi) detengono la maggioranza delle azioni. La società possiede anche i principali hotel, club sportivi, ristoranti e discoteche di Monaco. Fino ad oggi, il Casinò di Monte Carlo è stato la principale fonte di reddito per la Casa Grimaldi e per l’economia del Principato di Monaco.

 

Come si arriva al Casinò di Monte Carlo?
  • in nave: il porto (vecchio) Ercole e il porto (nuovo) Fontvieille.
  • in aereo o in elicottero: il Casinò di Monte-Carlo si trova a un chilometro dall’eliporto di Monaco e a 20 km dall’aeroporto di Nizza.
  • in treno: stazione Monaco-Monte Carlo. Si trova sulla linea ferroviaria Marsiglia-Ventimiglia. Durante il giorno i treni passano di frequente e con regolarità: ogni 10 minuti. La stazione dei treni si trova sottoterra.
  • in auto: si raggiunge percorrendo la strada che costeggia il mare o l’autostrada  A8. C’è un parcheggio sotterraneo a pagamento proprio accanto al casinò.
  • in autobus: linee 1, 2, 4. Il biglietto per tutte le linee di autobus a Monaco costa 1 euro/corsa; o 3 euro / giorno indipendentemente dal numero di viaggi. È un modo pratico per viaggiare a Monaco.

La fotografia e le riprese sono vietate all’interno del casinò. I turisti devono lasciare la propria macchina fotografica o videocamera all’ingresso e sono ammessi solo i maggiori di 18 anni. Fino all’anno scorso, per poter entrare al Casinò di Monte-Carlo, l’abito era obbligatorio (soprattutto non si poteva entrare in pantaloni corti) e si pagavano le tasse d’ingresso. Nell’estate del 2012  l’ingresso era gratuito e l’abito non era più richiesto. Nel mezzo della crisi finanziaria, molte sale da gioco erano state trasformate in ristoranti “pretenziosi”.

Cosa vedere al Casinò di Monte Carlo?
  • Garnier Hall, dove si trova l’Opera di Monte Carlo.
  • Sala Bianca (Salon Blanc), Salone Rinascimentale, la principale sala giochi
  • Sala Europa (Salle Europa), Salle des Palmiers, Salle Privèes – riservata ai grandi giocatori
  • La tassa d’ ingresso per il Casinò di Monte Carlo è di 17€.

Da ricordare che la casata Grimaldi è una delle dinastie regnanti più longeve d’Europa. La famiglia Grimaldi governa il Principato di Monaco dal XIV secolo. Nel 1860 Mentone viene ceduta alla Francia, rovinando Monaco. Per trovare una fonte di reddito, il principe regnante, Carlo III, mise in pratica l’idea di sua madre, la principessa Carolina, di aprire un casinò, scommettendo sulla clientela in Francia, dove era vietato il gioco d’azzardo. Il luogo del casinò fu scelto su una collina, vicino al mare. Il nome del casinò è stato chiamato in onore del principe, Monte Carlo.

In seno al prestigioso Casinò de Monte Carlo, due ristoranti permettono ai giocatori, così come ai semplici visitatori, di assaporare una pausa golosa. Arredato in stile boudoir, il Salon Rose offre uno spazio che accoglie l’ospite permettendogli di assaporare, a pranzo come a cena, ricchi piatti di pasta,  hamburger, vari tipi di tartare ecc. In una lussuosa cornice, e ad immagine di un vagone-ristorante della Belle Époque, il Train Bleu invita  in un viaggio verso le delizie della cucina italiana. Aperto unicamente di sera, questo ristorante accoglie gli ospiti fino alla chiusura del casinò.

 

2. Il porto Fontvieille

Nel cuore della zona residenziale di Fontvieille, il porto turistico offre servizi completi sia per velisti dilettanti che sono semplicemente di passaggio o che soggiornano più a lungo. Questa oasi di pace può ospitare fino a 275 barche con un pescaggio massimo di tre metri. I diportisti hanno a disposizione tutti i servizi necessari al buon funzionamento di un porto turistico: acqua ed elettricità ad ogni ormeggio, oltre a servizi igienici e docce.

Nelle vicinanze si trovano anche un centro commerciale, ipermercati, l’eliporto di Monaco e il complesso sportivo dello stadio Louis II. Numerosi ristoranti sul lungomare ed i negozi vicini fanno del porto di Fontvieille un luogo di vitalità da esplorare con calma in ogni stagione. Su una terrazza mozzafiato con vista sul Porto di Fontvieille, si trova il ristorante Amici Miei, la cui cucina semplice ed autentica fa invidia ai ristoranti più famosi del mondo. 

Ad Amici Miei, lo chef Donatella prepara con le proprie mani – con il massimo rispetto delle tradizioni della cucina italiana – la sua pasta fresca, dando vita a sfiziosi piatti come: bigoli con astice, fusilli, scampi e zucchine, croissant ripieni di ricotta e tartufo, nodi di San Francesco e altro ancora. Tra il pesce, sempre freschissimo, il menù prevede il branzino, piatto richiesto per la sua leggerezza. Per quanto riguarda la carne, viene offerto il fegato alla veneziana. Inoltre, Giorgio insiste nell’utilizzare l’olio extravergine di oliva dal cuore verde d’Italia.

3. Monaco Grand Prix

 Il Gran Premio di Monaco (francese: Grand Prix de Monaco) è un evento automobilistico di Formula 1 che si tiene ogni anno sul Circuit de Monaco, a fine maggio o inizio giugno. Si tiene dal 1929, è ampiamente considerata una delle gare automobilistiche più importanti e prestigiose al mondo ed è una delle gare, insieme alla 500 Miglia di Indianapolis e alla 24 Ore di Le Mans, che forma la Triple Crown of Motorsport . Il circuito è stato definito “un luogo eccezionale di glamour e prestigio“.

La gara si svolge su un percorso stretto tracciato nelle strade di Monaco, con molti dislivelli e curve strette oltre al tunnel, che lo rendono uno dei circuiti più impegnativi della Formula 1. Nonostante le velocità medie relativamente basse, il circuito di Monaco è un luogo pericoloso per gareggiare a causa della stretta pista e spesso prevede l’intervento di una safety car.

L’era di Graham Hill

Il britannico Graham Hill vinse la gara cinque volte negli anni ’60 e divenne noto come “King of Monaco” e “Mr. Monaco”. Ha vinto per la prima volta nel 1963, e poi ha vinto i due anni successivi. Nella gara del 1965 prese la pole position e fu in testa dall’inizio, ma al 25° giro salì su una via di fuga per evitare di colpire un lento contrassegno. Rientrando al quinto posto, Hill ha stabilito diversi nuovi record sul giro sulla strada per la vittoria.

La pericolosità del circuito di Formula 1 è nota a tutti. Nel 2018, due piloti si sono schiantati e sono finiti in porto. Nonostante il fatto che il percorso abbia subito lievi modifiche più volte nel corso della sua storia, è ancora considerato l’ultimo test di abilità di guida nella Formula 1.

Il triplo campione di Formula 1 Nelson Piquet amava dire che correre a Monaco era “come provare a girare in bicicletta nel tuo salotto”, ma ha aggiunto che “una vittoria qui valeva due altrove“.

In particolare, il tracciato include un tunnel. Il contrasto tra luce diurna e oscurità all’ingresso presenta “sfide non affrontate altrove”, in quanto i conducenti devono “regolare la propria visione mentre escono dal tunnel nel punto più veloce della pista e frenano per la chicane alla luce del giorno.

Durante il weekend del Gran Premio, gli spettatori si affollano sul circuito di Monaco. C’è una serie di tribune temporanee costruita attorno al circuito, principalmente intorno all’area del porto. Gli spettatori ricchi e famosi arrivano spesso con le loro barche e gli yacht attraverso il porto. Anche i balconi intorno a Monaco diventano aree di osservazione per la gara.

4. Il porto d’Ercole

Questo importante porto turistico di 16 ettari, con una capacità di ormeggio di circa 700 navi, è costruito in una baia naturale in acque profonde (da 5 a 50 m), tra il Rocher de Monaco e Monte-Carlo, ai piedi del palazzo di Monaco. Prende il nome da Ercole, un’importante divinità locale nella mitologia greco-romana, a cui fu dedicato un importante tempio sulla Rocca di Monaco.

Secondo i “viaggi di Ercole”, documentato anche da Diodoro Siculo e Strabone, sia i Greci che i Liguri affermavano che Ercole fosse passato per la zona.


5. La spiaggia Larvotto

È l’unica spiaggia pubblica di Monaco ed offre un luogo dove rinfrescarsi. La spiaggia, che è artificiale, è stata costruita dopo la seconda guerra mondiale ed è una spiaggia di ciottoli con acque calme e poco profonde, un luogo ideale per portare i bambini. Prendi il tuo asciugamano e ritagliati uno spazio in questa destinazione popolare sia per i locali che per i turisti, considerata un parco giochi dai ricchi e famosi. Quando hai bisogno di rinfrescarti, fermati in uno dei bar e ristoranti per un po’ di cibo e una bibita fresca.

 

6. ll Museo Oceanografico

Costruito a fianco del leggendario Rocher di Monaco, il Museo Oceanografico fondato dal principe Alberto I, trisnonno del principe Alberto II di Monaco, veglia sugli oceani da più di un secolo. Il Museo è rinomato in tutto il mondo per la sua capacità di ospitare più di 6.000 esemplari in esposizione.

Dagli svolazzi sulle facciate agli arredi delle sale, ogni aspetto dell’architettura del Museo evoca il mondo marino. Sin dalla sua apertura, il 29 marzo 1910, questo Tempio del Mare, di cui 6.500 metri quadrati aperti al pubblico, è stato un punto di riferimento internazionale per amare, proteggere gli oceani e sensibilizzare i cittadini del mondo verso i problemi ambientali.

GLI ACQUARI DI MONACO 

Un viaggio ai tropici: la zona tropicale svela la vita frenetica di una barriera corallina e delle specie che la abitano, con forme e colori incantevoli. Potrai stare faccia a faccia con squali e piranha, osservare il pesce pagliaccio e il maestoso pesce pietra con le sue spine letali e ammirare l’accattivante pesce scatola o i bizzarri cavallucci marini.

Tuffati nel Mar Mediterraneo: scopri più di 200 specie di invertebrati nelle piscine che rappresentano il Mediterraneo, un mare che custodisce tesori nascosti. Vai a conoscere l’intelligente polpo, trema davanti alle sinistre murene o ammira il rilassante balletto delle meduse.

IL MUSEO OCEANOGRAFICO DI MONACO

Comprende la Sala delle balene e la Sala del Principe Alberto I: un viaggio di scoperta oceanografica, con molti esemplari, fotografie e documenti d’archivio, modelli, scheletri di mammiferi marini.

Oceanomania: il più grande gabinetto di curiosità del mondo marino, creato dall’artista Mark Dion. In uno spazio di 180 mq sono esposti più di 1.000 oggetti delle collezioni del Museo Oceanografico: fossili, chimere, attrezzatura subacquea, libri di pregio.

Le tasse d’ingresso per visitare il Museo Oceanografico sono:
  • Adulti (oltre 18) – 16€
  • Bambini tra i 4-17 anni e gli studenti – 10€
  • Persone disabili – 7€

Sappiamo che una vacanza è davvero un successo quando il cibo è all’altezza dei nostri standard, quindi ti consiglio alcuni ristoranti che ti faranno innamorare del cibo a Monaco: 

  • Louis XV – Alain Ducasse à l’Hôtel de Paris è un ristorante dell’Hôtel de Paris Monte-Carlo, il sabato e la domenica è aperto dalle 12:00 alle 13:15 e la cena è servita dal giovedì al lunedì dalle 19:30 alle 21:15. Il ristorante più prestigioso di Monaco si ispira alla Riviera e alla dolce vita. È necessaria la prenotazione ed è richiesto un abito elegante, la giacca è necessaria per la cena tutto l’anno. Non appena la terrazza si apre, la giacca resta apprezzata. 
  • Nel cuore del Monte-Carlo Bay Hotel & Resort, le Blue Bay è aperto a cena dal mercoledì al sabato e la chiusura annuale è dal 14 novembre al 14 dicembre. Un’esperienza unica è di  partecipare a un esperimento di spontaneità e sapori definiti con La Table de Marcel, un tête-à-tête con lo Chef e il suo team  mentre creano un menù straordinario solo per te. Anche qui è richiesto un abito elegante.
  • Café de Paris Monte-Carlo è il luogo in cui tutto accade, dove la vita monegasca è in pieno svolgimento, la leggendaria terrazza all’aperto è perfetta per la colazione e il pranzo al sole, il tè pomeridiano, le riunioni e le cene fino a notte. Il pranzo e la cena sono serviti tutti i giorni, il servizio continuo comincia dalle 12:00 fino alle 23:30 (22:30 ultimo ordine). La limonata continuerà ad essere servita dalla leggendaria terrazza di Place du Casino.

Se vuoi un’altra destinazione da sogno ti consiglio di visitare il Giappone!

FONTI:

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *