Milano – Top 5 obiettivi turistici da scoprire

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Milan, Italia
Photo: pixabay.com

Milano è oggi un centro industriale ed economico ed è, insieme a Parigi, la capitale mondiale della moda e del design. La splendida città attrae tutt’oggi gli occhi dei turisti che vengono da tutto il mondo per visitare i più famosi obiettivi turistici. Oltre questi però, Milano nasconde molti segreti, di cui non si parla spesso.

La Storia 

Milano fu fondata nel 400 a.C dai Galli Insubri, una tribù celtica e nel 196 a.C fu occupata dai romani che la soprannominarono Mediolanum (che significa luogo di mezzo) grazie alla posizione geografica, strategica per le vie commerciali. Verso il III secolo, Mediolanum diventò il centro della diocesi dell’Italia (cioè che pagava le tasse). Quindi la capitale dell’Impero passò da Roma a Milano. 

Tra il 774 e 962, durante l’impero carolingio, Milano ha esteso la sua attività commerciale fra Oriente e Occidente. Nel XII secolo Milano era ormai un grande centro economico, con una società elevata e benestante. 

Il Ducato di Milano (1395-1796) – nacque nel 1395 quando l’imperatore Venceslao diede il titolo di Duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti. La dinastia regnò fino al 1447, quando nel 1450 la città divenne una Repubblica, momento in cui la dinastia Sforza occupò il posto dei Visconti. Francesco Sforza si sposò con la figlia dell’ultimo membro della famiglia Visconti e così divenne Duca di Milano. 

Il massimo splendore culturale e artistico di Milano fu raggiunto grazie a Ludovico il Moro nella cui corte lavorarono Bramante e Leonardo da Vinci. Nel 1802 Milano ritorna nelle mani di Napoleone, il quale nel 1805 si autoproclama primo Re d’Italia. Nel 1919 proprio a Milano viene fondato il movimento fascista e nella seconda guerra mondiale a causa dei bombardamenti molti monumenti furono completamente distrutti.

 

Top 5 obiettivi turistici da scoprire:

1. Il Duomo di Milano 

Monumento ricco di storia, dettagli e curiosità è considerata la terza chiesa cattolica nel mondo dopo San Pietro in Vaticano e la Cattedrale di Siviglia. La costruzione del Duomo è cominciata nel 1386 ed è continuata per ben 500 anni, anche se i marmi bianchi usati per la costruzione sono sottoposti ad una manutenzione continua. Devi sapere che il Duomo si innalza su un territorio sacro che all’inizio ospitava il tempio di Minerva e solo ammirando tutti i dettagli puoi essere avvolto nel misticismo che si respira all’interno. 

Avvicinandoti alla facciata puoi attraversare uno dei portali di bronzo in altorilievo. Troverai un portale per ogni lato e uno doppio per quello centrale. Entrando vedrai subito ai tuoi piedi una riga di bronzo lungo la quale ci sono delle mattonelle con i segni zodiacali. Ai lati ci sono moltissime vetrate alte ed alcune rappresentano scene della storia, mentre altre hanno il ruolo di dare un effetto imponente. Una delle più belle vetrate è quella del Giudizio Universale.

Proseguendo scoprirai l’altare e il transetto, un tempio così grande che potrebbe essere considerato una chiesa per conto suo. Sotto le grandi vetrate si possono vedere i sarcofagi dei più importanti della storia: San Carlo Borromeo, Ariberto d’Intimiano, Gian Giacomo Medici. Prima di uscire, noterai un grande sacco che si dice sia quello del Giudizio Universale che cadrà solo alla fine del mondo. Non devi perdere neanche le 145 guglie del Duomo, la più alta delle quali ospita la Madonnina, ricoperta di fogli d’oro e alta 4 metri. 

Se non soffri di vertigini puoi salire sopra il Duomo di Milano con un ascensore, altrimenti  puoi scegliere gli scalini! Qualunque scelta farai, lassù il panorama sarà straordinario. 

Biglietti e orari di visita:
  • Duomo Pass – salita in ascensore: hai accesso alla Cattedrale, all’Area Archeologica, alle Terrazze, Al Museo del Duomo, alla Chiesa di San Gottardo e Mostre – tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Il prezzo è di 20 euro e di 9 euro ridotto per ragazzi 6-18 anni e gruppi religiosi o scuole. 
  • Duomo Pass – salita a piedi: hai accesso alla Cattedrale, all’Area Archeologica, alle Terrazze, Al Museo del Duomo, alla Chiesa di San Gottardo e Mostre – tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Il prezzo è  di 15 euro e di 7 euro ridotto per ragazzi 6-18 anni e gruppi religiosi o scuole.
  • Culture Pass: hai accesso alla Cattedrale, all’Area Archeologica, al Museo del Duomo, alla Chiesa di San Gottardo e Mostre – tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Il prezzo è di 10 euro e di 4 euro ridotto per ragazzi 6-18 anni e gruppi religiosi o scuole.
  • Cattedrale – tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Il prezzo è di 5 euro e di 2 euro ridotto per ragazzi 6-18 anni e gruppi religiosi o scuole.
  • Terrazze – salita in ascensore: tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Il prezzo è di 14 euro e di 7 euro ridotto per ragazzi 6-18 anni e gruppi religiosi o scuole.
  • Terrazze – salita a piedi: tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Il prezzo è di 10 euro e di 5 euro ridotto per ragazzi 6-18 anni e gruppi religiosi o scuole.
  • Museo del Duomo:  tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10. Il prezzo è di 5 euro e di 2 euro ridotto per ragazzi 6-18 anni e gruppi religiosi o scuole.

I bambini fino a 5 anni, i portatori di handicap e gli accompagnatori possono acquistare on line il biglietto gratuito.

 

2. Galleria Vittorio Emanuele II

La Galleria Vittorio Emanuele II è conosciuta anche come “Il Salotto di Milano”, essendo una galleria commerciale costruita nel XIX secolo, che ospita i negozi più famosi della città. La Galleria si trova fra due punti principali di Milano: il Duomo e il Teatro alla Scala.  

Cosa puoi vedere nella Galleria? Boutique delle grandi case di moda, come Prada, Gucci o Louis Vuitton. Ma oltre questi negozi, troverai anche famosi ristoranti e alcuni dei locali più antichi, come il Caffè Biffi, nato nel 1867. Se sarai attento, sul pavimento dell’ottagono centrale della galleria troverai il famoso toro, simbolo dei Savoia. Secondo la leggenda, è di buon augurio fare una piroetta sul toro con il piede destro e gli occhi chiusi. Se lo farai il 31 dicembre alle 24:00 sarai baciato dalla fortuna per tutto l’anno!

 

3. Teatro alla Scala

Uno dei teatri d’opera più famosi al mondo, ha un aspetto sobrio dall’esterno, ma una volta entrati, la bellezza antica stupisce qualsiasi turista. Come tanti altri teatri, all’inizio il Teatro alla Scala fu anche un casinò e nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, fu gravemente bombardato. Nel 2004, dopo le ristrutturazioni, fu reinaugurato, offrendo al pubblico la prima opera lirica rappresentata nel 1778: l’Europa Riconosciuta di Salieri. 

Devi sapere che uno dei più famosi compositori italiani, Giuseppe Verdi, rappresentò per molti anni le sue opere al Teatro alla Scala. Oltre a questo, il Teatro nasconde anche un Museo con una grande collezione di quadri, sculture, costumi e molti altri oggetti preziosi del mondo dell’Opera. 

Biglietti e orari di visita:

L’orario di visita: dalle 10:00 fino alle 17:00
  • Open: 12 euro – è valido per un ingresso in un giorno a propria scelta nel corso di un anno, per qualsiasi orario desiderato.
  • Intero: 9 euro 
  • Ridotto: 6 euro – gruppo di minimo 15 persone, studenti sopra i 12 anni e over 65
  • Scuole: 3,50 euro
  • Gratuito: per ragazzi fino a 12 anni e per disabili, guide, militari in divisa, abbonati al Teatro alla Scala

 

4. Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco fu costruito nel XIV secolo ed è oggi uno degli obiettivi turistici più visitati, un vero simbolo di Milano. All’inizio ebbe il ruolo di fortezza e poi fu trasformato in uno splendido palazzo ducale. Anche se all’inizio appartenne alla famiglia Sforza, successivamente passò nelle mani degli spagnoli e degli austriaci. 

Durante la seconda guerra mondiale fu distrutto dai bombardamenti e nel 2015 si conclusero gli ultimi lavori di restauro. Nel castello trovi numerosi e interessanti musei: il Museo Archeologico – sezione preistoria e protostoria, il Museo Archeologico – sezione Egizia, Museo dell’Arte Antica, Pinacoteca, il Museo d’Arti Decorative, il Museo degli strumenti musicali, il Museo del Mobile e della Sculture lignee.

Biglietti e orari di visita:
  • Ingresso libero ai cortili: 07:00 – 19:30
  • Musei del Castello Sforzesco: martedì-domenica ore 10:00 – 17:30 

Biglietto intero: 5 euro

Biglietto ridotto: 3 euro (18-25 anni e over 65)

Tourist Museum Card – valido per 3 giorni: 12 euro

 

5. Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano è uno dei musei che contiene molte tombe di grande valore artistico. Qui puoi trovare opere prodotte dal XIX secolo ad oggi. Il Cimitero fu costruito nel 1866, per raccogliere in un unico luogo gli insalubri cimiteri di Milano. Un museo all’aperto grande 250.000 metri quadrati ed è considerata una versione ridotta della Colonna di Traiano. All’ingresso del Cimitero si trova un “salotto dei famosi”, cioè un luogo dove si trovano le tombe dei cittadini italiani più conosciuti della storia. 

Biglietti e orari di visita:
  • Aperto dal lunedì alla domenica, dalle ore 08:00 alle 18:00, chiuso il lunedì.
  • Ingresso libero.

 

Trasporto Milano – Il trasporto pubblico di Milano non è molto caro e offre un orario che copre l’intera giornata:

  • Metro: è composta da 4 linee – M1 (passa per il Duomo e per San Babila), M2 (ferma nella Stazione Centrale di Milano), M3 (ferma al Duomo, in Via Montenapoleone e nella Stazione Centrale), M4 – apertura programmata  per il 2022.  
  • Tram: attraversano Milano dalle ore 4:30 alle 2:30 
  • Autobus: circolano dalle 5:30 alle 00:30 

Per quanto riguarda i biglietti, si possono fare abbonamenti di 24 o 48 ore e tessere settimanali. Tutti i biglietti sono validi per la metro, il tram e l’autobus. Si possono acquistare nelle stazioni , in edicola o presso i tabaccai. 

  • Per 90 minuti il prezzo è di 1,50 euro
  • Biglietto giornaliero: 7 euro
  • Carnet di 10 biglietti: 13,80 euro
  • Biglietto settimanale: 8,40 euro

La cucina di Milano

La cucina tradizionale milanese è caratterizzata da ingredienti del territorio, ma allo stesso tempo si osservano influenze culinarie dei numerosi predecessori (celti, romani, spagnoli e austriaci). I piatti più richiesti dai turisti sono: risotto alla milanese o allo Zafferano, orecchia di elefante e il panettone. 

Se vuoi mangiare fuori, devi sapere che la zona più costosa è San Babila, seguita dal Duomo. Invece la zona meno costosa è Chinatown, dove i ristoranti cinesi offrono prezzi alla portata di tutti. Per un pranzo puoi spendere anche meno di 25 euro, ma se preferisci i ristoranti della Galleria Vittorio Emanuele II preparati a  spendere un pò di più. 

Il periodo migliore per visitare Milano è maggio-giugno o settembre-ottobre. Da evitare l’inverno perché è piovoso e non ti permetterà di andare troppo in giro. I mesi autunnali rappresentano una scelta migliore anche dal punto di vista dello shopping, questo se non ci sono eventi proprio in quel periodo. 

Dove dormire a Milano?

Trovi Hotel e b&b a partire da 52 euro a camera per notte. Tra i migliori: Hotel Metropoli a 2,9 km dal centro, Cosy Apartment a due minuti dal Duomo, Porta Garibaldi B&B a 1,9 km dal centro. Se prenoti 2-3 mesi prima di partire, puoi trovare ottime offerte!

Se non hai ancora prenotato la vacanza cosa aspetti? Buon viaggio!

Puoi scoprire qui le più ricercate ricette di tutta l’Italia o qui i motivi per i quali visitare Perugia.

Fonti:

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *