Traduzione: Dragomir Giulia
Le lingue straniere diventano giorno dopo giorno sempre più importanti. Più siamo fluenti, più è rara la lingua, più ne sappiamo – meglio è! In fin dei conti di quale altra materia scolastica possiamo ancora godere nel futuro? Avremo sempre film, musica e nuove persone da conoscere. Lo studio delle lingue straniere non finisce mai ed è proprio questo il loro fascino!
Ad un certo punto, però, riusciamo a padroneggiare anche le parti più complesse della grammatica. Da lì che direzione prediamo? Iniziamo a praticare sempre di più! La bellezza di tale passione è che non rimarrai mai a corto di idee. Mi piacciono molto i libri di esercizi e i dizionari. Senza una solida base, ogni desiderio di crescita in questo campo si dissolverà rapidamente a causa delle frustrazioni che appariranno strada facendo. Pertanto, una volta convinto della tua strada, se ti sei stancato dei metodi tradizionali e vuoi provarne degli altri, perché non provi i seguenti? Ecco alcuni metodi anticonformisti per imparare una lingua straniera.
1. Cerca su facebook eventi chiamati “language tandem” oppure “language exchange”
Adesso andiamo a scoprire insieme cosa significa “language tandem”! Hai bisogno delle seguenti caratteristiche per poter partecipare a questo evento:
- coraggio
- il saper instaurare una conversazione in una lingua straniera
- ….e basta
Il concetto è semplice: chiunque può partecipare, tutti ricevono un simbolo che rappresenta la loro madrelingua – la maggior parte delle volte è un adesivo con il paese dal quale i partecipanti provengono e che lo mostrano tenendolo sul petto – generalmente il medesimo simbolo rappresenta le lingue straniere che i partecipanti desiderano praticare. Ognuno ha uno scopo: chi vuole praticare lo spagnolo cercherà la persona che ha sul petto la bandiera della Spagna o di qualunque altro paese nel quale si parla lo spagnolo.
Molto raramente parlerai con un9unica persona. Durante un unico incontro puoi conoscere anche 100 persone, tutti con gli stessi obiettivi e che possono aiutarti oppure li puoi aiutare tu per diventare fluenti in una lingua straniera.
Consiglio: Vai da solo e non preoccuparti: probabilmente tutti gli altri hanno fatto altrettanto!
2. Litiga con qualcuno!
Ok, il litigio non ti aiuta a imparare una lingua straniera, ma qualunque forte emozione provata con una persona che non parla la tua lingua. Se ti ricordi le ore di lingua moderna a scuola, ti ricorderai anche degli esercizi con il tema “Al ristorante” , “In banca” , “Al negozio”. Però, una volta ottenuto un livello più avanzato , questi esercizi diventano stancanti e, perché non ammetterlo, anche noiosi.
Se sei riuscito a conoscere persone con le quali devi parlare in un’altra lingua che non sia quella madrelingua, cerca di uscire dalla sfera delle semplici conversazioni come ad esempio “Come stai?”. Andate a vedere un film e discutetelo, uscite la sera insieme, viaggiate insieme, litigate, diventate amici, mandatevi battute divertenti. Senza renderti conto, inizierai a pensare direttamente nella suddetta lingua, senza sentire il bisogno di tradurre prima.
Se il nostro scopo è veramente quello di imparare le lingue straniere, dobbiamo uscire dalla classe della scuola e imbatterci in diverse situazioni che solleciteranno un comportamento autentico e non meccanico. Dobbiamo sviluppare relazioni interpersonali ad ogni costo.
Consiglio: gli stranieri non sono così diversi da te – non devi aver paura!
3. Ti piace un attore in particolare? Youtube deve diventare la tua applicazione preferita
Se ti piace un attore, un cantante, un atleta ecc., molto probabilmente esistono anche delle loro interviste. Nel caso in cui non esistano interviste in altre lingue fuorchè l’inglese – dal momento che la maggior parte dei film che vediamo provengono da paesi in cui si parla l’inglese – sicuramente esistono fan da altri luoghi del pianeta. Ad esempio, se ti piace Brad Pitt e vorresti praticare l’italiano, sicuramente esiste una sua intervista tradotta in italiano da un suo fan. Devi solo cercare. Non mi credi? Guarda!
Scoprirai in questo modo anche molte parole del linguaggio informale, questione suggerita e consigliata per praticare in futuro una lingua straniera. Dobbiamo imparare a parlare anche in questo modo, non soltanto elegantemente, dato che neanche la nostra madrelingua non abbonda di correttezza e formalità. Le lingue straniere sono fluide e, come già detto, questo rappresenta il loro fascino!
Ho fatto riferimento solo ad interviste, ma se sei appassionato di trucchi – cerca “make-up artists” dei paesi la cui lingua vorresti apprendere. Se ti piace cucinare – cerca cuochi originari dei paesi la cui lingua vorresti ascoltare. Quello che conta, nella maggior parte dei casi, è associare quello che senti con quello che leggi. Se guardi qualcosa di completamente nuovo, ti sovraccaricherai e non potrai essere attento né al film, né ai sottotitoli. Non è tempo perso, anche se riguardi un video che puoi imitare per quante volte l’hai visto, la tua attenzione si concentrerà solo sui sottotitoli.
Consiglio: non aver timore di riguardare i cartoni animati doppiati o con sottotitoli nella lingua scelta!
4. Scrivi una poesia!
“Ma non ho talento!” – e allora? Nessuno la deve leggere e la vita è troppo corta per non provare tutto quello che si vorrebbe. Se hai già un quadernino per il vocabolario, aiutati con quello, ma anche con internet. Prova ad imitare lo stile dei poemi. Certamente avrai idee, ma non riuscirai ad esprimerle perfettamente nella lingua scelta – perfetto! Adesso puoi cercare “parole che fanno rima con x “ oppure “ la coniugazione del verbo y” per poter trasmettere nel modo più autentico possibile l’idea che vorresti.
La musica e la poesia sono raccomandate per poter memorizzare le parole del vocabolario perché vanno mano nella mano con lo studio uditivo. Puoi scrivere una poesia di quattro versi, solo per imparare una parola e sicuramente ce la farai. Non solo hai creato da solo un’arte in una lingua con cui non sei del tutto a tuo agio, ma sei anche riuscito a memorizzare nuove parole e ad informarti da solo, sviluppando la tua indipendenza come studente. Congratulazioni!
Consiglio: Comprati un quaderno elegante oppure una bella agenda in modo che ti piaccia quando scrivi!
5. Offriti nel correggere un testo oppure insegnare!
Solo attraverso tanto esercizio possiamo imparare, ma anche quando incontriamo situazioni in cui dobbiamo essere responsabili, riusciamo ad imparare – forse anche meglio. Non dico insegnare o correggere necessariamente a livello professionale – almeno non fino a quando non ti senti del tutto preparato sul tema. Pensa invece che devi ripassare per una verifica oppure per un esame. Se studi insieme ai tuoi compagni, dovrai prima imparare alcuni concetti per poi spiegarli ulteriormente.
Se sei responsabile della correzione di un testo, devi essere consapevole dell’importanza di questa funzione. Devi trascorrere del tempo assicurandoti di non fare un cattivo lavoro. Passerai del tempo cercando cose che forse già sai, ti impegnerai a cercare la miglior espressione, ma questo lavoro non sarà invano per te. Un vero studente accetta che non si fermerà mai dallo studiare.
Consiglio: Sii molto attento e responsabile e, aiutando gli altri, riuscirai ad aiutare anche te stesso.
Come vedi, il processo dello studio richiede di uscire dalla tua zona di conforto, non aver timore dell’ignoto e accogli a braccia aperte qualsiasi opportunità. Tu quale metodo hai scoperto cercando di imparare le lingue straniere?