L’Umbria, il cui capoluogo è Perugia, è l’unica regione dell’Appennino senza sbocco sul mare. Tuttavia, la lontananza dal mare non impedisce a decine di migliaia di turisti di visitare questa antica città che fa respirare ogni anno un’atmosfera medievale.
Dal punto di vista turistico, il luogo più interessante di Perugia è il centro storico, che è un caotico labirinto di stradine piene di chiese, musei e monumenti archeologici unici di epoca etrusca. La Stazione Centrale di Fontivegge (Stazione Fontivegge) si trova ai piedi della montagna, a pochi chilometri dal centro storico. Come molte altre città italiane situate in montagna, Perugia si divide in alta e bassa.
Quella inferiore è più moderna e quindi meno interessante. Pertanto, una volta raggiunta Perugia, cercate di raggiungere velocemente la parte alta e storica della città. Da Piazza Partigiani, nel quartiere Baglioni, sale una delle scale mobili della città.
Di seguito vi presentiamo le attrazioni turistiche di Perugia
1. Rocca Paolina
Per raggiungere la rocca Paolina dal basso di Perugia si può utilizzare la scala mobile. La fortezza fu costruita per ordine di Papa Paolo III e servì come simbolo del potere papale nella città prima dell’Unità d’Italia. Rocca Paolina fu distrutta dagli abitanti della città nel 1869, ma uno dei bastioni sopravvisse. Durante la costruzione della fortezza dovettero essere demoliti i palazzi della famiglia Baglioni – la rocca occupava diversi rioni del centro storico, al suo interno vi erano strade, piazze e persino un campo da ballo.
Tra le ex attrazioni turistiche, gli architetti hanno conservato solo la porta etrusca di Marzia (Porta Marzia), includendola come elemento decorativo, nello spessore del muro della fortezza in mattoni del bastione conservato. Qui, ogni giorno, turisti, giovani, anziani ammirano il panorama di Perugia.
2. Fontana Maggiore
La famosa Fontana Maggiore di fronte al Palazzo dei Priori e alla Cattedrale di San Lorenzo fu realizzata dal maestro toscano Niccolò Pisano e dai suoi figli, su commissione del Comune per rifornire la città di acqua potabile dalle sorgenti del Monte Pacciano. Le opere scultore che decorano la fontana di soggetti biblici si alternano a personaggi di favole, immagini di santi – con allegorie delle città umbre, e le virtù cristiane convivono pacificamente con la lupa pagana che nutriva Romolo e Remo.
La fontana è circondata da una recinzione metallica. In passato esisteva una legge speciale che vietava di abbeverare gli animali alla fonte con vasi o di lavarsi le mani al suo interno.
3. Cattedrale di San Lorenzo
Nella parte settentrionale di Piazza 4 novembre, con la facciata laterale, a differenza di tutte le tradizioni architettoniche, si erge maestosa la Cattedrale di San Lorenzo. La costruzione della Cattedrale iniziò a metà del XIV secolo e durò più di duecento anni, e la sua facciata principale in marmo rosa e bianco fu completata nel XVIII secolo. Tuttavia, alcuni dettagli sulla Cattedrale di San Lorenzo rimangono incompiuti.
La reliquia principale del tempio è considerata una semplice fede nuziale in onice, che, secondo la leggenda, apparteneva alla Vergine Maria. Altro tesoro della cattedrale è la Deposizione della Croce di Federico Barocci (XVI secolo) nella Cappella di San Bernardino.
4. Palazzo dei Priori
Il Palazzo dei Priori di Perugia, situato in Piazza 4 novembre, è un altro magnifico monumento del Medioevo. In origine, il Palazzo dei Priori fu costruito per le autorità cittadine e oggi ospita i musei dell’Umbria. La storia dell’edificio risale al XIII – XVI secolo, durante i quali fu più volte modificato e ricostruito. La facciata principale del Palazzo dei Priori si affaccia sul viale pedonale – Corso Vannucci, e la sua estremità si affaccia sulla grande Fontana Maggiore.
Qui, sopra il portale che si affaccia sulla piazza, siedono un grifone in bronzo e un leone Gelfi – gli eterni simboli di Perugia. Sulle mensole, dove troneggiano con fierezza le simboliche sculture, sono appesi frammenti di catene a cui anticamente erano attaccate le chiavi delle porte della città di Siena – ricordo della vittoria dei Perugini nel 1358.
5. Galleria Nazionale dell’Umbria
Situata al terzo piano del Palazzo dei Priori, la Galleria Nazionale dell’Umbria è uno dei più grandi musei d’arte d’Italia, con 4000 mq di superficie. La sua inestimabile collezione è composta da tremila opere d’arte, tra cui esempi di pittura e scultura di maestri italiani dal XIII al XIX secolo. Le mostre d’arte nella Shadow Gallery sono disposte in ordine cronologico.
Questi includono opere di maestri della scuola delle ombre (Pinturicchio, Piero della Francesca, ecc.) e pittori di altre scuole d’arte in Italia (Duccio di Buoninsegna, Pietro Perugino, Giuseppe Cesari, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, ecc.). Tra la collezione scultorea vi sono numerose opere di Niccolò e Giovanni Pisano.
La cucina e i ristoranti
Nonostante la semplicità della cucina umbra, i suoi piatti stupiranno anche i buongustai più esigenti. Il segreto sta nell’ottima qualità degli ingredienti: olio d’oliva (uno dei migliori in Italia), pasta, verdure, maiale e agnello, erbe aromatiche e, naturalmente, tartufo nero. Per la cucina tradizionale, potete provare La Taverna (Via delle Streghe 8) o La Trattoria Del Borgo (Via della Sposa 23). Un buon ristorante Dal mi Cocco in Via Giuseppe Garibaldi, 12 propone un pranzo di tre portate a 15-25 euro (bottiglia di vino 7-10 euro).
Pizzeria Mediterranea (Piazza Piccinino 11/12) prepara una deliziosa pizza a un prezzo ragionevole. Pizzeria Mediterranea è un locale molto frequentato, per non fare la fila è meglio venire all’apertura (orario: dalle 13:00 alle 16:00 e dalle 19:00 alle 23:00). Nonostante il nome “birra ceca”, il caffè Gambrinus di Via Bonazzi ha un’ampia scelta di deliziosi gelati.
Eventi importanti
- Ogni anno, nel mese di ottobre, l’Umbria accoglie gli ospiti del festival Eurochocolate, una vera vacanza per gli amanti e gli intenditori del cioccolato. Cioccolato di tutte le sfumature, dal nero al bianco, con e senza ripieno, gocce di cioccolato, tartine al cioccolato e persino cosmetici al cioccolato: tutto questo può essere assaggiato. In questi giorni si scolpiscono figure nel cioccolato, si organizzano gare alla ricerca di “tesori”, degustazioni sotto il cielo stellato e tanto altro.
- Da oltre 30 anni a luglio si svolge a Perugia uno dei festival jazz più interessanti e prestigiosi, Umbria Jazz. Per diversi giorni, la città ha un’atmosfera straordinaria creata da una bella musica.
- Ad aprile si tiene anche un festival internazionale di giornalismo.
Come arrivare a Perugia
1. In aereo
- L’aeroporto di Roma è a 2:30 ore di autobus (o treno). L’aeroporto di Milano è raggiungibile in 7 ore di auto.
- Perugia ospita “San Francesco d’Assisi”, verso il quale ci sono voli da Londra, Bruxelles, Barcellona (Ryanair), Aeroporto di Roma Fiumicino (Alitalia), Monaco (voli stagionali Lufthansa), Bucarest (Wizz Air) ecc.
2. Con il treno
- La Stazione Ferroviaria di Perugia si trova in una vallata, a pochi chilometri dal centro storico della città. È possibile raggiungere il centro della stazione con mini-metro, autobus o taxi.
- Un biglietto da Roma a Perugia costa dai 10,50 euro se si viaggia con il treno regionale (Treno Regionale), altrimenti costa il doppio.
- Non confondere la stazione “Perugia” con la piccola stazione suburbana “Perugia Ponte San Giovanni”, che sarà la prima se venite da sud (da Foligno o da Roma) o “Perugia Università” (da nord).
- La principale stazione ferroviaria di Perugia è anche chiamata “Perugia Centrale” o “Perugia Fontivegge”.
3. In macchina
- Perugia si trova all’uscita dell’autostrada A Roma-Milano. Il viaggio verso Perugia dura circa 2,5 ore da Roma, 1 ora da Orvieto, 6 ore da Milano e 1 ora da Firenze.
Trasporti Perugia
- I biglietti per la mini-metro e gli autobus di Perugia possono essere acquistati presso le tabaccherie, la biglietteria di Piazza Italia, situata alla fine di Corso Vannucci.
- È inoltre possibile ottenere un orario gratuito (autobus) lì. Puoi comprare un biglietto per 10 corse dicendo subito “Posso avere un biglietto per dieci corse”? Sull’autobus, è necessario convalidare il biglietto.
- Puoi viaggiare in autobus fino all’orario segnato sulla biglietteria automatica.
Vi auguriamo una vacanza indimenticabile tra le antiche vie di Perugia!
Fonti:
- https://www.10cose.it/perugia/cosa-vedere-perugia
- https://www.tripadvisor.com/
- https://www.edreams.it/blog/cosa-vedere-a-perugia-i-10-luoghi-da-non-perdere/
Se invece vuoi fare un viaggio più lungo, ti consiglio di leggere l’articolo: Giappone – 8 attrazioni turistiche da non perdere