Oggi, il 31 ottobre, diversi popoli del mondo celebrano una delle più antiche tradizioni: la festa dei morti conosciuta come Halloween. Vediamo in quest’articolo la storia che nasconde la famosa giornata, dalla sua origine all’impatto sociale in presente.
L’origine di Halloween
L’origine della parola “Halloween” proviene dal termine completo di “All Hallow’s Eve” che significa la celebrazione a tutti i santi. 2000 anni fa, c’era un festivale di Samhain (Sah-ween) tra i celti che vivevano in Inghilterra ed Irlanda, dove questi celebrano la famosa giornata come un simbolo di nuovo inizio per l’anno che seguirà.
Com’è ben noto grazie all’impatto culturale di Halloween, i celti credevano che durante la serata il velo tra i mondi si assottigliava e gli spiriti potevano entrare nel mondo dei vivi. Potevano quindi tornare nelle loro case, ed era permesso a quelli che morirono attraverso l’anno di trovare la loro pace passando nel piano astrale.I celti hanno costruito enormi falò sacri per spaventare gli spiriti maligni.
Così, proteggevano i vivi dagli attacchi dei fantasmi maliziosi. Questo giorno è stato considerato fortunato per vari motivi che appartengono al mondo dei vivi, in speciale i matrimoni essendo benedetti dagli dei.
Dopo la conquista romana, la festa fu incorporata nei festivali di Feralia che aveva da una parte lo stesso ruolo di celebrare i morti, e d’altra parte di onorare la dea Pomona che si occupava con la benedizione delle colture dell’anno seguente.
L’interpretazione errata della giornata
Anche se oggi la giornata non è celebrata più secondo le tradizioni del passato, lo spirito di Halloween e ancora presente nei seguenti paesi: Australia, Canada, Germania, Austria, Italia, Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti, Paesi scandinavi, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Giappone.
Poiché è una festa di origine pagana, il Halloween è visto in una cattiva luce dalle persone provenienti da paesi che non lo celebrano. In un contesto spirituale, esso è interpretato erroneamente come un incentivo che attira demoni ed energie negative nella vita delle persone esposte a questa tradizione, che non rispetta i valori della fede prevalente, come il cristianesimo in Europa Orientale o il cattolicesimo nei paesi dell’Europa Occidentale.
Tradizioni di Halloween ancora presenti:
- Dolcetto o scherzetto: Quest’espressione viene dall’Inghilterra e suggerisce che per una notte in ogni anno, non ci sono leggi da rispettare o seguire e nel Novecento i bambini e giovani irlandesi cominciarono a fare diversi scherzi agli adulti se non gli davano un dolcetto quando chiedevano “dolcetto o scherzetto?”.
- Jack-O’-Lantern: Grazie agli immigranti irlandesi, questa tradizione fu portata in America. Questa rappresenta l’intaglio delle zucche che servono come torce per spaventare gli spiriti maligni e che proviene dalla leggenda di Jack-of-the-Lantern, un contadino che riuscì ad ingannare il diavolo che rimase in un albero e non poteva più di scendere.
- A patto che lasciasse Jack da solo e non cercasse di convincerlo a vendere la sua anima a lui, il diavolo lo aiuta. Dopo che Jack mantiene la promessa fatta, quando questo morì, avendo aiutato il diavolo, Jack non poteva andare né in Cielo né in Inferno, essendo maledetto a trascorrere l’eternità alla porta dell’Inferno perché il diavolo gli aveva promesso di non cercarlo.
L’impatto culturale
Oggi, il Halloween è soltanto una traccia del passato che è riuscito a sopravvivere alla prova del tempo, esso sta diventando sempre più comune nei paesi che non hanno preso questa bella tradizione (come possiamo vedere in un altro esempio ben conosciuto di festa prestata dai popoli pagani -il Natale).
Dai diversi film classici e molto amati, come “Nightmare before Christmas”, “Hocus Pocus” e “Casper” osserviamo che una delle feste più comuni è proprio Halloween. Rimane quindi una festa che almeno il mondo cinematografico conserverà per sempre.
Se ti interessa puoi leggere qui anche la storia della Breccia di Porta Pia.
Fonti:
- https://www.britannica.com/topic/Halloween
- https://www.history.com/topics/halloween/history-of-halloween