La mattina del 27 gennaio 1945, nei campi di Auschwitz e Birkenau erano rimasti circa 7.000 prigionieri. Ad Auschwitz furono uccisi più di un milione di prigionieri. Il numero totale di ebrei sterminati nei campi di sterminio è stimato a sei milioni. Ogni anno, il 27 gennaio è la Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto. Una risoluzione in tal senso è stata adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 1 novembre 2005. È stato avviato da Canada, Israele, Australia, Russia e Stati Uniti, e co-sponsorizzato da oltre 90 altri paesi.
Nella Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto, si rendono omaggi, si accendono candele e si fanno marce di dolore in memoria delle vittime dell’Olocausto.
Si tratta di gesti simbolici, ai quali si aggiungono il Memoriale dell’Olocausto di Yad Vashem in Israele, il Memoriale dell’Olocausto negli Stati Uniti, il Memoriale dell’Olocausto a Berlino o decine di altre istituzioni simili nelle principali città d’Europa, Stati Uniti, Asia o Israele, che mantengono viva la memoria delle vittime del genocidio.
La parola Olocausto proviene dal greco antico holocaustosis, che significa “bruciare “, “sterminio col fuoco”, “sacrificio”. Nella letteratura scientifica e nel giornalismo moderno, si riferisce alla politica della Germania nazista, dei suoi alleati e collaboratori di perseguitare e sterminare sei milioni di ebrei nel 1933-1945. Al centro dell’Olocausto c’è la teoria razziale del nazismo, l’idea della superiorità della razza ariana sulle altre razze riconosciute “inferiori”, l’idea dell’ “ebraismo mondiale” come principale nemico della nazione tedesca.
La persecuzione degli ebrei in Germania iniziò nel 1933, quasi subito dopo l’ascesa al potere dei nazisti. Tuttavia, essi subirono uno sterminio di massa sistematico durante la seconda guerra mondiale: prima nei processi di ghettizzazione (la creazione di insediamenti localizzati e isolati) e nelle fucilazioni di massa nell’Europa centrale e orientale, e poi, tra il 1941 e il 1945, le deportazioni nei campi di sterminio come Auschwitz, Treblinka e Belzec.
La data del giorno della memoria non è stata scelta per caso.
Il 27 gennaio 1945, l’esercito sovietico liberò il più grande campo di sterminio nazista, Auschwitz. Il numero esatto delle persone uccise ad Auschwitz non è mai stato stabilito, poiché molti documenti sono stati distrutti e i tedeschi stessi non hanno tenuto un registro delle vittime inviate alle camere a gas subito dopo l’arrivo.
Secondo i documenti del Tribunale di Norimberga, morirono 2,8 milioni di persone, il 90% di origine ebrea. Secondo le ultime valutazioni degli storici del disastro, il totale dei morti ad Auschwitz fu di circa 1,5 milioni, l’85% dei quali erano ebrei (1,275 milioni). Tuttavia, queste cifre sono spesso contestate sulla base di prove materiali: durante la liberazione di Auschwitz, in soli sei magazzini sopravvissuti sono stati trovati oltre 348,8 mila set di biancheria intima e abbigliamento maschile, oltre 836,2 mila set di abbigliamento femminile e un’enorme quantità di abiti per bambini. I nazisti riuscirono a bruciare altri 29 magazzini.
“L’Olocausto, che ha portato allo sterminio di un terzo del popolo ebraico e di innumerevoli membri di altre minoranze, servirà sempre come monito per tutti i popoli sui pericoli dell’odio, del bigottismo, del razzismo e del pregiudizio”, dice la risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La Giornata internazionale della memoria dell’Olocausto non è solo un segno di rispetto per coloro che sono sopravvissuti e un omaggio alla memoria delle vittime dell’Olocausto, ma una chiamata all’azione. Fornisce un’opportunità agli Stati membri di partecipare alla continua lotta contro l’antisemitismo e il razzismo e di sviluppare programmi educativi per evitare che tali atrocità si ripetano in futuro.
L’educazione gioca un ruolo vitale nel costruire la capacità di resistere a tali crimini. In particolare, aiuta a promuovere una “cultura della prevenzione”, ad eliminare i pregiudizi, a promuovere la convivenza pacifica e i diritti umani e a promuovere il rispetto di tutti i popoli.
Fonti:
- https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/giornata-della-memoria
- https://www.studenti.it/il-giorno-della-memoria.html
- https://www.osservatoriodiritti.it/2021/01/27/giornata-della-memoria-2021-27-gennaio/
- https://www.raicultura.it/webdoc/shoah-il-giorno-della-memoria/index.html#welcome
Puoi anche leggere 4 ricordi dell’Olocausto – Giornata della Memoria.