Traduzione: Leonte Valentina
Essendo una delle più belle città del Portogallo, Évora è considerata Patrimonio Mondiale. Circondata dalla vista magnifica dei pascoli di Alentejo, Évora è una città in cui ti devi assolutamente fermare se visiti il Portogallo. Di seguito ti presenteremo alcuni posti che non devi perdere!
Posizionato con dignità nel cuore della soleggiata provincia di Alentejo, Évora è una delle città più antiche e affascinanti del paese. Divenuta importante già al tempo dei Romani, la città fu occupata per circa 500 anni dai mauri. Évora medievale è prosperata come centro di studio dell’arte e fu protetta da una successione di re portoghesi. Le sue numerose chiese e monasteri sono la testimonianza di un’eredità fedele.
La fusione di culture e religioni così diverse, insieme ad un’abbondanza di stili architetturali, ha determinato l’UNESCO a dichiarare la città un Patrimonio Mondiale. Questa preziosa collezione di monumenti e musei è situata, in modo favorevole, all’interno delle mura della città, che può essere esplorata facilmente.
1. Piazza Giraldo
Piazza Giraldo è considerata il centro di Évora. Da qui si può arrivare in soli cinque minuti a piedi al Tempio di Diana e alla Cattedrale di Évora. Il re Duarte ha costruito il Palazzo Estáuas, che si trova anche oggi, in tutto il suo splendore gotico, in questa piazza. Inoltre, i turisti si possono fermare alla fontana rinascimentale che risale al 1570.
2. Il Tempio Romano 🕍
Il Tempio Romano o il Tempio di Diana si trova nel centro storico della città di Évora. Diana era la dea romana della luna e, anche se il nome del tempio ci fa pensare che sia stato così chiamato in suo onore, gli storici hanno motivi di credere che questa struttura sia stata dedicata probabilmente al culto dell’imperatore Augusto.
Il Tempio fu costruito nel II° secolo ed è uno dei numerosi templi romani di questa città. Questo fu parzialmente distrutto dagli invasori tedeschi nel V° secolo e dal terremoto di Lisbona nel 1755. In presente, il tempio è una delle più belle attrazioni turistiche storiche di Évora, grazie alle sei colonne della facciata, ma anche alle altre quattordici colonne di granito che sostengono la lastra di pietra alta tre metri. Purtroppo, attualmente il tempio non si trova in buone condizioni, ma le sue colonne rimangono ancora in piedi, a testimonianza della maestosità di Roma.
Il Tempio fa parte del Patrimonio Mondiale UNESCO, l’entrata è libera.
3. La Cattedrale di Évora ⛪
La Cattedrale di Évora si trova nel centro e nel punto più alto della città, offrendo una vista privilegiata dalla cima. I turisti possono passeggiare lungo il suo tetto e si possono godere il bellissimo paesaggio, circondato da tetti di terracotta e dal cielo blu. La facciata della cattedrale è di granito e somiglia molto alla Cattedrale di Lisbona.
Per le visite, la cattedrale è aperta da lunedì a domenica, tra le ore 9:00-17:00, eccetto il 25 dicembre e il 1° gennaio. Per quanto riguarda i prezzi, questi partono da 2,5 euro e possono arrivare fino a 4,5 euro.
4. La Cappella dele Ossa ☠️
La Cappella delle Ossa, più precisamente, la Chiesa di San Francesco, è conosciuta per i muri e i pilastri ricoperti di teschi e ossa umane. Questo posto non è stato sempre così macabro, ma scopriamo insieme la storia: la Cappella fu costruita in stile gotico, i lavori vennero portati a termine nel 1510. Quando i monaci non avevano un altro posto dove seppellire i propri morti, le ossa di questi erano trasferite dai cimiteri vicino alla Cattedrale delle Ossa e per questo in presente ha quest’aspetto.
In una parte della Cappella si trova un teschio spaventoso che sembra essere di un bambino, vicino ad esso c’è anche una scritta:
Noi, ossa che siamo qui, aspettiamo le tue.
All’interno della Cappella si trovano circa 5.000 di scheletri. Come abbiamo già menzionato, i teschi e le ossa sono cimentati nei muri e nei pilastri della Cappella, cosa che rende la visita, ai turisti deboli di cuore, inadatta. Non tutti possiamo resistere a queste scene, ma una cosa è sicura: la Cappella delle Ossa è uno spettacolo raro che rimane impresso nella mente.
Per le visite, l’orario estivo è dalle 9:00 fino alle 18:30, mentre l’orario invernale è dalle 9:00 fino alle 17:00. Questi orari sono validi per tutti i giorni della settimana, eccetto la Domenica di Pasqua, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Il prezzo di un biglietto per adulti è di 5 euro.
5. L’Università di Évora 📚
Le antiche aule universitarie di Évora ricevono il punteggio massimo per il loro aspetto. Il grazioso cortile interno, realizzato in stile rinascimentale, è pieno di marmo scolpito e dipinto di color blu come il cielo. Ma la vera esperienza di apprendimento comincia solo nelle aule, i cui muri sono stati decorati con piastrelle dipinte (azulejos) che immortalano ogni materia insegnata.
L’università fu fondata nel 1559 e l’atmosfera sacra è stata riportata in vita grazie alle piastrelle dipinte utilizzate per descrivere scene accademiche, come per esempio Aristotele che insegna ai discepoli Alessandro e Platone. Alcune piastrelle sono enormi – vere opere d’arte che ancora brillano dopo ben 200 anni.
L’università di cui stiamo parlando è tuttora frequentata da studenti, mentre i turisti devono ricevere il permesso del custode per esplorarla. La Cappella Barocca del XVIII secolo, conosciuta sotto il nome di Sala delle Conferenze (Sala dos Actos), merita sicuramente di essere visitata. Se nel momento della visita è chiusa, non ti spaventare, puoi chiedere le chiavi al custode e potrai visitarla tranquillamente.
6. Il giardino pubblico 🌳
Luoghi perfetti per i picnic e per una bella passeggiata, i giardini pubblici della città di Évora delimitano il lato sud dell’antica città, trovandosi nei pressi della Chiesa di San Francesco. I giardini si trovano tra i muri dell’antico e opulento Palazzo di Dom Manuel, di cui l’unico vestigio è l’elegante Galleria delle Donne (Galeria das Damasa), un padiglione costruito da Manuel I nel XV secolo.
All’inizio della primavera, i giardini prendono vita insieme ai fiori che sbocciano, nei weekend diventano luoghi perfetti per le famiglie che vogliono visitarli. Se vuoi fare una visita devi sapere che esiste la possibilità che i tavoli dei bar all’aperto siano pieni e quindi dovrai aspettare per trovare un posto lungo la terrazza illuminata.
Adesso che hai scoperto alcuni dei bellissimi posti di Évora, tutto ciò che devi fare è pianificare il prossimo viaggio.
- Puoi scoprire i segreti di Évora da oggi anche in rumeno e in portoghese!
- Se il Portogallo è troppo lontano per te, ti consigliamo allora di fare un salto alla piccola Venezia dell’Umbria: Rasiglia!
aa
Fonti:
- 2021: O que fazer em Évora – OS 10 MELHORES pontos turísticos – Tripadvisor
- Évora – Wikipédia, a enciclopédia livre (wikipedia.org)
- VISITAR ÉVORA, o que ver e fazer na cidade-museu da UNESCO (viajarentreviagens.pt)
716 total views, 2 views today