ELVIS 2022 – 11 differenze tra il film e la storia reale

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Elvis Presley
Foto: pixabay.com

Il 24 giugno si è tenuto il primo screening del film “Elvis”, diretto da Baz Luhrmann, che ha permesso agli spettatori di vedere per la prima volta Austin Butler nel ruolo del protagonista. Il re del Rock’N Roll rimane per sempre un’icona di questo genere musicale, grazie alle sue canzoni ancora famose!

Il film esamina la vita e la musica di Elvis Presley (Austin Butler) attraverso la lente del complicato rapporto con il suo enigmatico manager, il colonnello Tom Parker (Tom Hanks). La rappresentazione approfondisce la complessa dinamica tra Presley e Parker nell’arco di 20 anni, dall’ascesa di Presley alla sua fama senza precedenti, sullo sfondo del mutevole panorama culturale americano e della perdita dell’innocenza.
Ma naturalmente, come ogni film, tende a cambiare o a drammatizzare alcuni aspetti della vita reale, quindi diamo un’occhiata alle differenze tra i due.

Ecco qui 11 differenze tra il film e la storia reale:

1. Elvis Presley partecipò da bambino alle riunioni di risveglio della chiesa gospel?
Si. Secondo la storia vera del personaggio, egli trascorse gran parte della sua infanzia a “The Hill”, un quartiere nero a reddito elevato di Tupelo, Mississippi. Mentre viveva lì, il re della musica rock partecipava alle riunioni di risveglio della chiesa gospel ed era ispirato dalla musica gospel. Secondo l’esperto di Elvis e stimato YouTuber Billy Stallings (alias Spa Guy), la comunità di Tupelo in cui si è tenuto questo revival si chiamava Shake Rag ed era molto più grande di quella rappresentata nel film.

2. Il Colonnello Tom Parker ed Elvis si sono davvero incontrati in un parco di divertimento?
Probabilmente è vero, se pensavate che la scena in cui Parker si avvicina a Presley all’interno dell’illusione del parco di divertimento sembrasse troppo folle per essere vera. Questa scena sembra essere creata dall’immaginazione del regista, perché né le biografie di Presley né quelle di Parker fanno riferimento all’incontro dei due in un parco di divertimento.

Presley e Parker si sono incontrati per la prima volta nel 1955 e Parker convinse rapidamente la RCA Victor a rilevare Presley dal suo contratto con la Sun Records. Parker divenne l’unico rappresentante di Presley dopo che quest’ultimo accettò un contratto nel 1956. Grazie alla loro popolarità congiunta, il primo disco di Presley per RCA Victor, “Heartbreak Hotel”, raggiunse il primo posto del Billboard.
In seguito Parker gestì l’artista country Hank Snow e il crooner Gene Austin (David Wenham nel nuovo film), il quale diede al nascente Elvis alcune indicazioni cruciali.

3. Il Colonnello Tom Parker fece davvero pressione su Elvis affinché cantasse canzoni per famiglie?

Nel film, Parker vuole che Presley canti canzoni adatte alle famiglie, si vesta in modo conservatore e moderi i suoi passi di danza per evitare polemiche e fargli guadagnare più soldi. In realtà, Parker sosteneva i passi di danza provocanti di Presley perché erano quelli che facevano vendere i biglietti (e gli procuravano denaro). Parker non interferiva con il sex appeal di Presley e amava il fatto che fosse “come un artista di striptease maschile”.

4. Le ragazze facevano le corna a Elvis Presley come nel film?

Si. Anche se nel film di Baz Luhrmann può sembrare esagerato, le ragazze volevano disperatamente avere un pezzo di Presley. Urlavano per lui, Lo seguivano e gli lanciavano oggetti sul palco. Il bell’aspetto di Elvis, i passi di danza seducenti e la voce accattivante erano sufficienti per attirare le fan femminili. Le sue gesta sul palco ricordavano i juke joint e i tendoni gospel, che la maggior parte delle ragazze bianche non aveva mai sperimentato. Il Colonnello Parker (Tom Hanks) non è lontano quando dice nel film che Elvis “aveva il sapore del frutto proibito”.

5. Quando è iniziata davvero la relazione tra Elvis e Priscilla?

L’inizio della relazione tra Elvis e Priscilla sembra essere tranquillo e innocente nel film. L’età esatta di Priscilla non viene rivelata e, sebbene sia descritta come “adolescente”, la sua interpretazione da parte della ventiquattrenne DeJonge fa sì che non appaia troppo giovane quando si incontrano. Si sposano e hanno una relazione d’amore fino a quando il declino della salute di Elvis la costringe a lasciarlo. Dopo il divorzio, Priscilla affronta Elvis per convincerlo a disintossicarsi.

In realtà, i due si sono conosciuti quando lui aveva 24 anni e lei 14 e lui stava prestando servizio militare in Germania. Ben presto lui iniziò a perseguitarla sentimentalmente. Inizialmente i genitori di Priscilla si rifiutarono di farle vedere Elvis dopo che lei era tornata a casa tardi da una festa, ma alla fine lui li convinse a lasciargliela corteggiare. Dopo che lui lasciò la Germania, i due ebbero una relazione a distanza di due anni e quando finalmente lei andò a trovarlo a Los Angeles, lui le fece conoscere la droga.

A Priscilla fu permesso di trasferirsi da Elvis nel 1963 a condizione che frequentasse una scuola superiore cattolica femminile e che lui alla fine la sposasse. Elvis le chiese di sposarlo nel 1966 (e alcuni sostengono che ciò avvenne in seguito alle minacce che, se non l’avesse fatto, il patrigno di Priscilla l’avrebbe fatto accusare di crimini sessuali contro un minore). Sembra inoltre che i due non abbiano avuto rapporti dopo il divorzio, il che rende la scena in cui Priscilla affronta Elvis per la disintossicazione del tutto falsa.

6. Elvis non ha più amato per davvero dopo il divorzio da Priscilla?
Il film non ritrae il fatto che il re della musica rock abbia avuto relazioni sentimentali dopo il divorzio da Priscilla, con l’eccezione dei suoi incontri, che presumiamo siano insignificanti per lui (non conosciamo i loro nomi e non appaiono nel film per più di 2 minuti).

Elvis non ha chiaramente dimenticato Priscilla, dicendole anni dopo il loro divorzio che l’amerà sempre. Dopo il divorzio da Priscilla, Elvis ebbe due relazioni a lungo termine. Uscì con la cantautrice Lisa Thompson per quattro anni prima di uscire con Ginger Alden per nove mesi prima della sua morte nel 1977. Secondo la Alden, che ha dichiarato all’Express che nei suoi ultimi giorni di vita Elvis non vedeva l’ora di “sposarsi, avere altri figli, fare film seri e il suo prossimo tour”, Presley le chiese di sposarlo.

7. Elvis ha davvero licenziato il Colonnello Tom Parker sul palco?

Nel film, Presley licenzia il suo manager dopo aver scoperto l’inganno di Parker. Mentre si esibisce a Las Vegas, si sente sfruttato e licenzia Parker. Presley, d’altra parte, “non lo farebbe mai”. Parker non era, come Presley sosteneva, della Virginia Occidentale, e questa informazione non fu resa pubblica negli Stati Uniti fino al 1981.

Secondo Alanna Nash, una sera Presley chiamò sul palco il proprietario dell’Hilton, Barron Hilton, dopo che questo aveva ingiustamente licenziato un dipendente la cui moglie stava lottando contro il cancro.

8. Elvis fu davvero costretto a cantare “Hound Dog” a un vero bassotto mentre indossava cravatta bianca e frac allo “Steve Allen Show”, e fu un momento di svolta che lo ispirò a essere se stesso sul palco?

L’umiliazione di quel momento nello show di Allen, secondo il film, rese il re della musica rock sfiduciato e impenitente nei confronti di quelle gestazioni che avevano portato alcuni a etichettarlo come una minaccia per la società educata.

In realtà, Allen, che non era mai stato un fan del rock ‘n’ roll, chiese a Presley di travestirsi e cantare al cane per evitare il clamore che aveva seguito la recente apparizione di Elvis allo show di Milton Berle, dove la sua versione deliziosamente sgangherata di “Hound Dog” aveva fatto scalpore.

9. Il Colonnello Parker aveva anche enormi debiti di gioco che gli rendevano vantaggioso continuare a far venire Elvis a Las Vegas?

Si. Il gioco preferito di Parker era la roulette e, secondo il presidente dell’International Hotel Alex Shoofey, il Colonnello perdeva almeno 1 milione di dollari all’anno al casinò.

10. Dopo il licenziamento, il Colonnello Parker inviò a Elvis una fattura dettagliata di 8 milioni di dollari?
Presentò a Elvis e a suo padre, Vernon Presley, un conto per il denaro che aveva speso o anticipato alla star. Il costo di tale fattura è sconosciuto. La maggior parte delle stime si aggira tra i 2 e i 5 milioni di dollari. La versione del film è molto più alta.

Qualunque sia il totale, il risultato fu lo stesso: i due tornarono dal Colonnello piuttosto che pagare il conto o contestare la sua contabilità.

11. Perché il Colonnello voleva che Elvis rimanesse negli Stati Uniti? È vero che non aveva un passaporto e aveva paura di lasciare il Paese per timore di essere espulso come clandestino?

Il preciso ragionamento del Colonnello è sempre stato un mistero. (Dopo tutto, non andava a tutti gli spettacoli, quindi avrebbe potuto rimanere a casa mentre Elvis andava in tournée in Europa). La maggior parte degli osservatori ritiene che il suo status di residente fosse una delle ragioni principali per cui voleva impedire a Elvis di viaggiare oltreoceano, come suggerisce il film.

Il trailer del film può essere visto qui:

 

 

  • Se ti piace la musica e vuoi saperne di più sui tuoi artisti preferiti, puoi farlo qui!

 

Fonti:

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *