Autore: Andrada Zăncescu
Traduzione: Otilia Condrea
La cattedrale di Carlisle, situata nel nord dell’Inghilterra, nella città di Carlisle all’interno della contea di Cumbria e molto vicina al confine scozzese, è una chiesa sotto il protettorato della Chiesa d’Inghilterra che risale al 1122. Qui le varie cerimonie sono state celebrate ininterrottamente per 900 anni.
La cattedrale di Carlisle può non essere tra le cattedrali medievali più conosciute della Gran Bretagna, né è molto grande, ma a causa della sua storia e della sua posizione geografica, ha molti avvenimenti accaduti che vale la pena condividere. Ha avuto il suo inizio come chiesa monastica, con uno stile architettonico normanno che ha avuto una forte influenza tra i secoli XI e XII.
Le sue caratteristiche sono le proporzioni armoniose, le spesse mura di cinta, i pilastri seguiti da grandi colonne rotonde, un’abside semicircolare e, infine, una ricchezza di decorazioni pittoriche all’interno della cattedrale. Un’altra caratteristica distintiva della cattedrale di Carlisle è il soffitto semicircolare blu, una caratteristica architettonica conosciuta anche come la volta a botte, che si trova sopra il coro nell’altare. La volta a botte ricorda il cielo e offre un senso di tranquillità e relax quando si entra nell’impressionante stanza.
East Window, la finestra di vetro colorato dietro la quale il coro canta, la caratteristica più distintiva e impressionante della cattedrale
All’interno, anche le vetrate sono accattivanti. La cattedrale di Carlisle ha una vetrata estremamente complessa e intricata di Ivo de Raughton, considerato uno dei migliori architetti di arte decorativa nel nord dell’Inghilterra di quel periodo, un elemento che non si trova in altre chiese di Inghilterra, chiamato East Window. Anche il messaggio dietro le vetrate è impressionante.
La vetrata è fatta di vetro dipinto risalente al Medioevo e raffigura la storia del Giudizio Universale. Alcuni dei dipinti della cattedrale di Carlisle raffigurano anche momenti importanti della Bibbia, come la nascita di Gesù, il diluvio, la nascita di Noè.
La cattedrale di Carlisle fu restaurata nel XIX secolo dall’architetto britannico Ewan Christian.
L’edificio è costruito interamente in mattoni rossi, con ampi lavori di restauro eseguiti tra il 1853 e il 1857. Oggi, la struttura ha perso gran parte della sua navata originale perché è stata distrutta dagli scozzesi nel XVII secolo. Nel 2015, nuovi sistemi di illuminazione sono stati installati all’interno della cattedrale e sono discretamente posizionati fuori dalla vista dei visitatori per evidenziare il soffitto dipinto di blu e dare l’impressione di luce naturale.
Alla fine del XIX secolo ci furono una serie di scavi intorno alla cattedrale, dove gli archeologi scoprirono parte dell’edificio sotterraneo.
I lavori continuarono fino al XX secolo, quando riuscirono a portare in superficie l’angolo nord-ovest della cattedrale, che oggi ospita il tesoro comprendente i gioielli e altri oggetti della chiesa recuperati nel 1988. Questi includono il ‘Crocifisso di Carlisle’, risalente al 12° secolo. Realizzato con monete e manufatti, porta un enorme significato e riconoscimento alla chiesa.
La cattedrale di Carlisle è costruita e progettata in modo che la luce cada solo sui punti chiave come la zona dell’altare, le icone, le sedie e gli oggetti sacri. Con questo metodo si è voluto sottolineare che la luce ha una funzione fondamentale nell’architettura ecclesiastica, in quanto fornisce un’aria divina.
La stabilità della costruzione è da apprezzare. La regione di Carlisle è nota per essere una zona sfavorevole in termini di condizioni meteorologiche che sono estremamente umide e secche durante le stagioni fredde, causando lo spostamento del terreno intorno alla cattedrale e un costante stato di cambiamento. Questo è dannoso perché in qualsiasi momento la cattedrale può crollare, il che è anche visibile nelle colonne pendenti. Molti architetti sono stupiti che sia ancora in piedi dopo tanti anni, soprattutto perché solo una colonna è ancora nella sua forma originale, il resto è molto inclinato e pronto a crollare.
La Cattedrale di Carlisle è senza dubbio una destinazione che merita tutta la nostra attenzione. La sua bellezza non risiede solo nelle sue eccezionali caratteristiche architettoniche, ma anche nella sua impressionante storia che vale la pena raccontare anno dopo anno.
Puoi leggere anche “Il segreto della grandezza dell’Inghilterra”- la decodifica della relazione colonizzatore-colonizzato
Fonti:
- http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/cicli/quattrocento/carlisle/carlisle.html
- https://checkinblog.it/cosa-vedere-a-carlisle-tra-inghilterra-e-scozia/
- https://www.wikiwand.com/it/Cattedrale_di_Carlisle
- https://www.designingbuildings.co.uk/wiki/Carlisle_cathedral