Conosciuto in tutto il mondo, il simbolo dell’Italia piace ai grandi e ai bambini e rende felici! Esistono milioni di ricette per ogni angoletto del pianeta per soddisfare i gusti delle persone che mangerebbero una pizza al giorno!
E’ il 2017 quando l’Unesco riconosce l’Arte tradizionale di fare la pizza come patrimonio culturale dell’umanità; da allora, ogni 17 gennaio viene celebrata la Giornata Mondiale della Pizza. Gli studiosi hanno scoperto, peraltro che se la pizza è consumata con moderazione, può migliorare l’umore perché di solito si mangia in compagnia. In più, i carboidrati e la vitamina B regolano l’energia e il benessere.
Perché proprio in questo giorno?
È stata scelta questa giornata in onore di Sant’Antonio Abate, patrono dei pizzaioli.
Quando è nata la pizza?
La leggenda narra che a Napoli, nell’estate del 1889, il cuoco Raffaele Esposito inventò una nuova pietanza che decise di chiamare Pizza Margherita, in onore della Regina d’Italia, Margherita di Savoia. Recenti studi filologici però collocano la sua nascita intorno al 1830.
Che sia la classica margherita, a base di pomodoro, mozzarella e basilico, fritta o gourmet, è un cibo semplice e genuino con alla base pochi ingredienti presenti nella dispensa di ognuno di noi: farina, acqua, sale e lievito. È dall’unione di questi pochi ingredienti che si ottiene il simbolo della cucina del Bel Paese, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Non solo semplice, veloce da preparare, ma anche e soprattutto buona! Arricchita con diversi ingredienti, dolci o salati, la pizza risulta essere un alimento completo dal punto di vista nutrizionale; essa contiene infatti carboidrati, proteine e lipidi, tutti nutrienti in grado di attivare dei meccanismi nel nostro organismo che inducono un senso di benessere.
Quindi, è un alimento buono, completo e gratificante; insomma, ci rende felici!
Attenzione però a non eccedere!
Nutrizionisti e dietisti consigliano di non sostituirla ad un altro pasto per più di una volta a settimana. In alternativa, tanta pizza e tanto sport!
Armatevi perciò degli ingredienti che più vi piacciono e radunate grandi e piccini, otterrete un momento di unione e convivialità che farà bene alla famiglia!
Se invece non avete tempo o voglia di cucinare, ricordatevi che c’è sempre la possibilità di andare in pizzeria oppure, visto il momento storico che stiamo attraversando, ordinarla a domicilio!
Classifica delle pizze più buone al mondo:
1. Profumi liguri, ingredienti: cuore di burrata, pomodorino datterino, pomodorino giallo, pesto a mortaio, pinoli tostati e parmigiano.
2. Arte bianca, ingredienti: crema di zucca siciliana, crema di ricotta di bufala, gambero rosso di Mazara del vallo, pistacchio tostato, fili di peperoncino e menta.
3. Nord vs. Sud, ingredienti: burrata, porcini, crema ai porcini, prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, Granella di Pistacchio, colorante oro edibile, mousse di funghi, cenere di farro e aglio nero, tartufo nero.
4. Marinara, ingredienti: pomodori san marzano, aglio e origano.
5. Napoletana, ingredienti: pomodoro san marzano, fiordilatte, basilico e olio extravergine di oliva.
6. Margherita, ingredienti: pomodoro san marzano dop, bufala, olio evo, basilico.
Buona pizza a tutti!
Fonti:
- https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/fiere_eventi/2020/01/16/giornata-della-pizza-fatturato-di-15-mld-e-130-mila-imprese_54844f68-b244-4818-9116-39ec15608884.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Pizza