Cantanti famosi: la storia dietro agli pseudonimi insoliti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
cantanti famosi
Snoop Dog, Foto: pixabay.com

Una carriera brillante richiede un nome di scena memorabile. Tantissimi cantanti famosi hanno scelto pseudonimi davvero insoliti che riflettano il loro credo artistico, la loro personalità oppure il loro stile. Spesso, dietro le scelte degli pseudonimi ci sono ragioni diverse, come:  non essere scambiati per un altro artista, avere un nome che non piace o impronunciabile, sottolineare varie fasi artistiche. Nel caso di alcuni cantati però, la fonte d’ispirazione è stata difficile da intuire e capire. Scopriamo insieme una selezione dei più autentici!

 

Cantanti famosi americani

The Weeknd

Come probabilmente avrete già indovinato, non abbiamo a che fare con la classica struttura nome e cognome, cioè “The”-nome e “Weeknd”- cognome. In realtà, il cantante si chiama Abel Makkonen Tesfaye. La scelta del nome d’arte risale alla sua gioventù, quando, terminata la scuola, ha lasciato la casa dei genitori insieme al suo amico durante il weekend, senza farci mai ritorno, così come il cantante risponde a una delle domande dei fans su Reddit

Se vi state chiedendo perché la grafia non sia uguale alla parola inglese “weekend”, è a causa della band canadese già esistente con questo nome in quel periodo. Per quanto riguarda il significato, molto evidente peraltro, lo pseudonimo sembra molto adatto al suo stile musicale eccentrico, caratterizzato da note acute, con sfumature R&B, rispecchiato nel corso degli anni anche dal suo look versatile. Libero, ribelle, spensierato,  proprio come si vive in un giorno di fine settimana.

Lady Gaga

L’alter ego della cantante ha le sue radici nella canzone Radio Ga Ga di Queen. Il significato inglese della parola “gaga” è quello di “pazzo”, “senile”, ma è stato scelto, forse, con il significato di “stravagante”, oppure “anticonformista”.  Pensando allo stile e alle apparizioni  di Lady Gaga e di Freddie Mercury, questa supposizione sembra plausibile. Il suo vero nome è Stefani Joanne Angelina Germanotta. No, non è solo un’impressione: Lady Gaga ha un nome italiano, grazie ai suoi genitori di origine italiana. 

Pink

Alecia Beth Moore trova invece l’ispirazione per il suo pseudonimo nel film Le iene /Reservoir Dogs diretto da Quentin Tarantino, prendendo il nome del personaggio di Steve Buscemi, Mr. Pink. Oltre a questo, il nome rimanda anche alla sua infanzia, quando i ragazzini la prendevano in giro e arrossiva. 

Anche lei, attraverso il suo nome d’arte, vuole creare un’altra identità: il look audace da bad girl, a volte con i capelli tinti di rosa, e la sua voce potente e distintiva sono mezzi per trasmettere attraverso i versi delle sue canzoni messaggi onesti, sensibili e difficili da digerire, con argomenti come la famiglia, l’amore, la separazione, la vulnerabilità e la politica.

Elencando tutte queste ragioni, scegliere Pink come pseudonimo non sembra poi tanto casuale. Nella psicologia dei colori, il rosa esprime ottimismo, energia, comprensione, amore, femminilità, speranza ed emotività. 

50 Cent

A prima vista lo pseudonimo può essere collegato a quello che si chiama lo stile bling-bling, caratterizzato da gioielli e altri accessori vistosi  che denotano la ricchezza e lo status di chi li indossa. Infatti, il rapper Curtis James Jackson III usa come pseudonimo il nome di una moneta in  senso metaforico per illustrare il suo “cambiamento”, con riferimento al suo passato, quando spacciava. È stato ispirato da un ladro con lo stesso nome. 

Snoop Dogg

 Fra i tanti pseudonimi che ha adottato nel corso degli anni, questo rimane il più noto del famoso cantante Calvin Cordozar Broadus Jr. Se vi sembra familiare, avete ragione. Il suo nome d’arte deriva dal soprannome Snoopy (il personaggio principale dei fumetti Peanuts), attribuito dai genitori quando era piccolo, perché era il suo personaggio preferito.  Riuscite a trovare delle somiglianze tra i due? Una sarebbe la passione di creare sempre nuovi personaggi (Snoopy si mette nei panni di Joe Cool,  di uno scrittore, di  un avvocato e di un giocatore di hockey, mentre Snoop Dogg diventa Snoop Doggy Dogg, Snoop Lion, Bigg Snoop Dogg, DJ Snoopadelic, Snoopzilla). 

 

Cantanti famosi belgi e francesi

Stromae

Paul Van Haver non è solo un maestro della musica, ma anche nel crearsi una nuova identità. Il suo nome d’arte è basato sul linguaggio gergale francese chiamato verlan, che consiste nell’inversione delle sillabe (Maestro viene cambiato in Stromae). Uno pseudonimo ingegnoso che completa il suo stile Formidable e distintivo,  e i suoi versi che toccano diversi generi musicali, che non lo fanno essere come Tous les mêmes.

Zaz

Isabelle Geffroy ha preso il suo nome d’arte dai suoi amici, che la chiamavano così prima che diventasse famosa. Come artista, lei mostra un’attitudine rilassata e con i suoi versi trasmette messaggi che fanno riferimento alle cose davvero importanti della vita.  Semplice ma originale e indimenticabile, lo pseudonimo ha un forte significato: tutto ciò che inizia ha una fine, così come sono le lettere A e Z dell’alfabeto. 

Cantanti famosi italiani

Zucchero

Adelmo Fornaciari è conosciuto dal pubblico italiano e da quello internazionale come Zucchero. “Responsabile” della sua scelta è stata proprio la sua maestra, che lo chiamava così perché era molto bravo e gentile. Visto il suo successo, si può dire che la dolcezza dei suoi ritornelli e del suo pseudonimo abbiano deciso il futuro del cantante.

Nek

Per Filippo Neviani il punto di riferimento è stato uno più particolare: il suono emesso dalla batteria. Da quando era piccolo il colpo sulla batteria era percepito da lui come la parola nek. L’artista ha scelto pertanto uno pseudonimo che sottolinea anche il talento di suonare diversi strumenti musicali.

Ultimo

Ultimo ma non meno importante è Niccolò Moriconi. La condizione di malessere sentita come un peso fin dalla sua infanzia l’ha fatto condividere i suoi pensieri e le proprie emozioni con il pubblico attraverso le canzoni in cui parla delle sue esperienze. Ma al di là di questo, ha deciso di esporre questo stato d’animo anche attraverso il nome d’arte e di essere un esempio per tutti i giovani che si sentono scoraggiati e sbagliati. 

In conclusione, esistono innumerevoli fonti per trovare il migliore nome di scena, ma bisogna stare attenti a fare la scelta giusta. Anche se sembra più interessante o suscita l’interesse del pubblico, si vive per sempre con esso, perché lo pseudonimo rappresenta l’etichetta dell’artista. Per completare l’immagine però c’è bisogno anche di talento per diventare cantanti famosi e apprezzati in tutto il mondo. 

Fonti:

Se stai pensando già all’estate, ecco il migliore sito dove sentirsi come in vacanza!

cantanti famosi cantanti famosi cantanti famosi cantanti famosi cantanti famosi cantanti famosi cantanti famosi

 999 total views,  3 views today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *