Le abitudini di cui parliamo oggi non comprendono il fumo anche se è dannoso per la salute e può provocare malattie cardiovascolari. Il fumo fa male ai polmoni, al cervello, ma anche al futuro dei bambini. Nonostante ciò, esistono anche altre abitudini altrettanto cattive o forse un po’ di più, delle quali si parla molto meno.
Le 5 abitudini da eliminare dalla tua vita:
1. La Solitudine 😔
Questa condizione uccide! La mancanza di legami sociali può essere una causa indiretta della morte, per esempio nel momento della malattia o di un’incidente nessuno ti può aiutare. Alcuni studi fatti all’Università di Birmingham dimostrano che la solitudine riduce l’aspettativa di vita tanto quanto fumare 15 sigarette al giorno.
Una delle 5 abitudini di cui parliamo oggi è la solitudine può essere la causa di un trasferimento, un divorzio o una separazione, la morte di una persona cara o può essere anche un disturbo psicologico come la depressione. Gli effetti che porta la solitudine non trattata sono: consumo di alcool, uso delle droghe, atti suicidari, abuso di internet e social media. I ricercatori suggeriscono alcuni modi per prevenire o superare la solitudine: essere positivi, concentrarsi sullo sviluppo di relazioni di qualità, coinvolgimento in servizi per la comunità.
2. Lo stile di vita sedentario
La sedia dell’ufficio è il principale nemico della salute di coloro che hanno un lavoro impegnativo che li obbliga a stare seduti la maggior parte del tempo. Uno studio svolto nel 2014 ha scoperto che esiste un legame stretto tra il tempo che passa una persona seduta su una sedia o sdraiata e il rischio di avere varie malattie. Alcuni esempi sono: il tumore del colon, il tumore ai polmoni e il tumore del collo uterino.
I ricercatori ricordano che l’essere umano è fatto per muoversi, quindi la mancanza di movimento fisico porta ad un’assunzione eccessiva di cibo che può portare a sua volta a malattie. Purtroppo lo stile di vita sedentario è molto comune nell’epoca in cui viviamo. Scopriamo insieme come si può cambiare uno stile di vita sedentario:
- trova un’attività che ti piaccia
- concentrati su una cosa alla volta
- cerca supporto da persone che ti possono motivare
3. La carenza di sonno 😴
Il centro di Controllo e Prevenzione delle Malattie statunitense avverte gli americani che i disturbi del sonno rappresentano un problema nazionale, che colpisce 50-70 milioni di persone. Questo problema è stato esposto da vari studiosi, la mancanza di sonno fa crescere il rischio di infarto e ictus. Quest’abitudine è pericolosa per i vasi sanguigni quanto il fumo.
Gli effetti della carenza di sonno a lungo termine abbassano le capacità mentali, oltre che quelle fisiche. Oltre che i rischi, è importante conoscere anche le cause: disturbo del sonno alla base, mancanza di un posto adeguato dove dormire, gli eccitanti (caffeina). Gli studiosi consigliano quindi di dormire almeno 7 ore ogni giorno o anche di più, perché questo riduce la morte prematura.
4. I centri di abbronzatura ☀️
Nel 2014, il giornale JAMA ha pubblicato un articolo nel quale gli scienziati dell’Università della California, affermavano che l’abbronzatura in centri specializzati possono produrre il cancro alla pelle molto più spesso che il cancro polmonare che è provocato dalle sigarette. Basta anche una sola esposizione, cioè gli studi dimostrano che una persona che è andata almeno una volta in un centro di abbronzatura, ha il 20% di probabilità in più di ammalarsi di tumore alla pelle.
I giovanni e le donne sono le categorie più a rischio perché loro frequentano spesso i solarium, che sono diventati ormai una delle abitudini giornaliere. Inoltre le donne sono molto più predisposte. La conclusione dell’OMS è quindi che i solarium potrebbero essere la causa di più di 10mila casi di melanoma al mondo nel corso di un anno.
5. La malnutrizione e le diete squilibrate 🍽️
Tra le abitudini alimentari, il pericolo è infatti lo zucchero, i conservanti alimentari e gli acidi grassi saturi. Anche se la maggior parte della popolazione non considera questi elementi così pericolosi, gli esperti OMS li considerano pericolosi almeno quanto le sigarette. Uno studio svolto nel 2016 conferma che le diete squilibrate uccidono più persone che l’alcool, il tabacco e le malattie sessualmente trasmissibili messe insieme.
La malnutrizione è di solito un problema dei paesi poveri, ma non solo, ed è la diminuzione dei minerali, vitamine e calorie. La malnutrizione colpisce di solito i bambini e le donne, ma a livello mondiale, colpisce quasi 800 milioni di persone. Può essere causata quindi dalla povertà e mancanza di materie prime, cosa che incontriamo specialmente nei paesi in cui ci sono ancora conflitti armati.
Per quanto riguarda invece le diete squilibrate, che rappresentano oggi una delle abitudini più frequenti, queste possono portare al malfunzionamento di alcuni organi vitali come per esempio lo stomaco e il fegato, ma anche problemi di metabolismo. I primi sintomi? Facile, bruciore allo stomaco, sensazione di gonfiore e cattiva digestione. Una dieta sbilanciata può causare diverse malattie: diabete, colesterolo alto, sovrappeso, obesità, patologie acute e croniche.
Se ti è piaciuto quest’articolo sulle abitudini da evitare, ti consigliamo di leggere anche un’articolo sulla depressione.
Fonti:
- https://aliceforchildren.it/
- https://qualcherisposta.it/
- http://webfio.it/
- https://www.metodo-ongaro.com/
abitudini