3 ricette di crespelle che ti faranno venire l’acquolina in bocca

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
micul dejun, petit-déjeuner, mic dejun, Journée Internationale des Crêpes, ricette di crespelle, recettes de crêpes, Rețete de clătite
Pixabay.com

Tradotto e adattato da: Oana Hepca

Oggi, 2 febbraio, per la gioia degli amanti delle squisitezze dolci e salate, festeggiamo la Giornata Internazionale della crespella. Sono sicura però, e certamente avrò dalla mia parte la maggior parte di voi, cari lettori, che il giorno della crespella si possa festeggiare in qualunque giorno. Vi presentiamo alcune ricette di crespelle! Sicuramente l’intera famiglia ne sarà felice. 

 

Poiché la lista con tutte le ricette di crêpe è probabilmente infinita ed è impossibile farvi un esempio di ognuna di esse, abbiamo deciso di presentarvi solo alcune di queste ricette e cioè quelle che hanno attirato di più la nostra attenzione. 

 

Crespelle alla birra

Molto bizzarro! Salsicce alla birra, SI. Ma crespelle alla birra?! Conosci questa ricetta?

Ebbene si, vi presentiamo una delle ricette per preparare le crêpe. Per la preparazione servono solo questi ingredienti:

  • 1 uovo
  • 10 cucchiai di farina
  • un bicchiere d’ acqua 
  • 300 ml di birra
  • un pizzico di sale
  • 3 cucchiai di olio di semi
  • zucchero a velo oppure marmellata 

Come si preparano? Prima di tutto, rompiamo l’uovo in una ciotola, aggiungiamo una parte della farina e mescoliamo. Aggiungiamo un po’ d’acqua fredda, la farina restante e, continuando a mescolare, acqua e la birra. Quando il composto diventa omogeneo si aggiunge un pizzico di sale e si lascia il composto riposare in frigo per almeno 15 minuti. Preparate le crespelle spennellando la padella con un po’ d’olio. Una volta pronte, servitele con un po’ di marmellata oppure una spolverata di zucchero a velo.

Variante dolce: provate a farcire le crespelle con della nutella e delle fettine di banana tagliate sottili. Ottime da servire come dessert o come merenda per ricaricare le batterie.

Variante salata: potete farcire le crespelle con del formaggio spalmabile e del salmone sminuzzato precedentemente o, in alternativa, con della fonduta, noci e pere; una bontà da leccarsi i baffi!

Crespelle con le zucchine

Servono i seguenti ingredienti: 

  • 450 gr di zucchine
  • 300 ml di kefir
  • 4 uova
  • 350 gr di farina
  • 1 cucchiaino di olio
  • prezzemolo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • burro

Come si preparano? Per prima cosa grattugiamo le zucchine e poi le strizziamo con cura affinché il composto non diventi troppo acquoso. Aggiungiamo le uova precedentemente sbattute, il kefir, il sale e il prezzemolo tritato. Mescolare bene e aggiungere la farina a pioggia. Il composto deve avere una consistenza soffice e densa. Infine, aggiungere l’olio e il bicarbonato, continuando a mescolare. Lasciare riposare l’impasto 20 minuti. Cuocere le crespelle in una padella con poco olio e decorare con un fiocco di burro. 

Crêpes suzette

Prima di tutto, vi serviranno questi ingredienti:

  • 250 gr di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di olio
  • 500 ml di latte
  • il succo di un’arancia
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 50 gr di zucchero a velo
  • la scorza di un’arancia
  • 2 cucchiai di liquore all’arancia

La prima cosa da fare per realizzare queste crespelle francesi è quella di prendere una ciotola e disporvi la farina a fontana, aggiungendo il sale e le uova.  Aggiungere l’olio, il latte e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.  Aggiungere al composto il succo di un’arancia, mescolare e lasciare riposare per circa un’ora. 

Intanto che il composto riposa, preparare il burro per le crêpe: mescolare lo zucchero a velo al burro fino ad ottenere una sorta di crema densa. Aggiungere la scorza, il succo e il liquore d’arancia, mescolando bene.

Riscaldare bene la padella e spennellarla con un po’ d’olio. Cuocere le crespelle a fiamma bassa per 1 minuto per lato. Stendere una noce del burro precedentemente aromatizzato su ogni crespella e piegarla in 4.

Cuocete le crespelle a fiamma media con un pochino di burro e VOILÀ! Sono pronte per essere portate in tavola!

Proverete queste ricette di crespelle? Se si, fatecelo sapere nei commenti! Conoscete altre ricette di crêpe altrettanto interessanti? 

Fonti:

Qui puoi leggere riguardo la Giornata Internazionale delle Crespelle.

Loading

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *